Sono aperte fino al 21 Gennaio 2021 le iscrizioni per il Master di II livello “Crisi Insolvenza Sovraindebitamento (CrIS)” dell’Università Cattolica di Milano.
Il Master CrIS ha lo scopo di fornire una conoscenza sistematica e approfondita della disciplina della gestione della crisi di tutti i soggetti privati dell’ordinamento: sia della disciplina introdotta dal nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza (d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14) in materia di prevenzione e gestione della crisi delle imprese, dei professionisti, dei consumatori e delle start-up innovative, anche alla luce delle prassi e dei dibattiti sviluppatisi sotto il precedente regime e degli orientamenti che via via si formano sul nuovo Codice, sia della disciplina della crisi delle grandi imprese e di quelle operanti nel settore finanziario.
Gli strumenti, teorici e pratici, che CrIS fornisce sono quelli necessari a rilevare e gestire efficacemente le situazioni di difficoltà economica e finanziaria dal punto di vista di tutti i soggetti coinvolti dalla crisi: da quello del debitore a quello dei creditori – dipendenti (e loro organizzazioni sindacali), Previdenza e Fisco, istituti finanziari, fornitori etc. – ed a quello degli organi delle procedure.
L’approccio alla materia è multidisciplinare; con approccio integrato, la rilevazione e la gestione della crisi sono approfondite in tutti i loro aspetti: economici, civilistici, tributari, processuali, penali, con attenzione anche ai settori speciali, come quello finanziario, avendo cura delle reciproche relazioni tra i diversi profili coinvolti. Si crea un ambiente in cui si possono condividere competenze diverse, di natura giuridica ed economica, fondamentali nel settore della crisi e necessarie per comprendere appieno gli strumenti di prevenzione e gestione della crisi.
Il programma del Master, rispettoso delle Linee Guida generali elaborate dalla Scuola superiore della magistratura, ha contenuti idonei ad integrare l’assolvimento degli obblighi di formazione previsti dall’articolo 356 del Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza per l’iscrizione all’Albo dei soggetti incaricati dall’autorità giudiziaria delle funzioni di gestione e di controllo nelle procedure di cui al Codice, necessaria altresì per l’acquisizione della qualifica di “professionista indipendente” ai sensi dell’articolo 2, lettera o), del Codice stesso.
Sono in corso le pratiche per l’accreditamento presso gli ordini professionali.
Il Master è rivolto a chiunque abbia una laurea magistrale in Giurisprudenza a ciclo unico, Economia, Scienze Bancarie Finanziarie e Assicurative,oppure laurea specialistica in ambito economico – giuridico affine a quelle elencate o sia in attesa di conseguimento del titolo di laurea entro l’ultima sessione dell’anno accademico 2019/2020.
CrIS è titolo qualificante per accedere:
- a studi professionali – legali, aziendalistici, fiscali – che si occupano di crisi;
- a società di consulenza legale, economica, finanziaria;
- ad imprese del settore finanziario (banche, S.G.R., S.I.M., Assicurazioni etc.), all’interno dei dipartimenti legali, di restructuring di gestione di NPL e di gestione del rischio.
Le iscrizioni scadono il 21 Gennaio 2021 e il Master partirà nel mese di Febbraio. Il costo è di 7.000 euro e sono previsti un minimo di 15 partecipanti e un massimo di 40.
Per ulteriori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.