Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Aperte fino al 21 Gennaio le iscrizioni per il Master “Crisi Insolvenza Sovraindebitamento” dell’Università Cattolica di Milano

Notizia del 15/01/2021 ore 08:56

Sono aperte fino al 21 Gennaio 2021 le iscrizioni per il Master di II livello “Crisi Insolvenza Sovraindebitamento (CrIS)” dell’Università Cattolica di Milano.

Il Master CrIS ha lo scopo di fornire una conoscenza sistematica e approfondita della disciplina della gestione della crisi di tutti i soggetti privati dell’ordinamento: sia della disciplina introdotta dal nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza (d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14) in materia di prevenzione e gestione della crisi delle imprese, dei professionisti, dei consumatori e delle start-up innovative, anche alla luce delle prassi e dei dibattiti sviluppatisi sotto il precedente regime e degli orientamenti che via via si formano sul nuovo Codice, sia della disciplina della crisi delle grandi imprese e di quelle operanti nel settore finanziario.

Gli strumenti, teorici e pratici, che CrIS fornisce sono quelli necessari a rilevare e gestire efficacemente le situazioni di difficoltà economica e finanziaria dal punto di vista di tutti i soggetti coinvolti dalla crisi: da quello del debitore a quello dei creditoridipendenti (e loro organizzazioni sindacali), Previdenza e Fisco, istituti finanziari, fornitori etc. – ed a quello degli organi delle procedure.

L’approccio alla materia è multidisciplinare; con approccio integrato, la rilevazione e la gestione della crisi sono approfondite in tutti i loro aspetti: economici, civilistici, tributari, processuali, penali, con attenzione anche ai settori speciali, come quello finanziario, avendo cura delle reciproche relazioni tra i diversi profili coinvolti. Si crea un ambiente in cui si possono condividere competenze diverse, di natura giuridica ed economica, fondamentali nel settore della crisi e necessarie per comprendere appieno gli strumenti di prevenzione e gestione della crisi.
Il programma del Master, rispettoso delle Linee Guida generali elaborate dalla Scuola superiore della magistratura, ha contenuti idonei ad integrare l’assolvimento degli obblighi di formazione previsti dall’articolo 356 del Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza per l’iscrizione all’Albo dei soggetti incaricati dall’autorità giudiziaria delle funzioni di gestione e di controllo nelle procedure di cui al Codice, necessaria altresì per l’acquisizione della qualifica di “professionista indipendente” ai sensi dell’articolo 2, lettera o), del Codice stesso.
Sono in corso le pratiche per l’accreditamento presso gli ordini professionali.

Il Master è rivolto a chiunque abbia una laurea magistrale in Giurisprudenza a ciclo unico, Economia, Scienze Bancarie Finanziarie e Assicurative,oppure laurea specialistica in ambito economico – giuridico affine a quelle elencate o sia in attesa di conseguimento del titolo di laurea entro l’ultima sessione dell’anno accademico 2019/2020.

CrIS è titolo qualificante per accedere:

  • a studi professionali – legali, aziendalistici, fiscali – che si occupano di crisi;
  • a società di consulenza legale, economica, finanziaria;
  • ad imprese del settore finanziario (banche, S.G.R., S.I.M., Assicurazioni etc.), all’interno dei dipartimenti legali, di restructuring di gestione di NPL e di gestione del rischio.

Le iscrizioni scadono il 21 Gennaio 2021 e il Master partirà nel mese di Febbraio. Il costo è di 7.000 euro e sono previsti un minimo di 15 partecipanti e un massimo di 40.

Per ulteriori informazioni clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.