Sono aperte le iscrizioni al master in Sviluppo e internazionalizzazione delle piccole e medie imprese promosso dall’Università di Siena.
Scade il 15 marzo il termine per iscriversi al master executive di I livello in Sviluppo e internazionalizzazione delle piccole e medie imprese, dedicato a formare import/export manager capaci di operare in mercati esteri con un approccio interdisciplinare.
Il master è rivolto in particolare a laureati, imprenditori, professionisti interessati ad acquisire conoscenze e competenze di carattere linguistico, economico e aziendale per supportare le imprese in un progetto d’internazionalizzazione di successo.
Il master sarà caratterizzato da:
- Lezioni frontali,
- Case studies, laboratori e seminari,
- Stage curriculare,
- Project work.
Il master intende formare import/export manager capaci di operare in mercati esteri con un approccio interdisciplinare. I saperi acquisiti saranno utili a supportare le imprese nei processi di crescita e di scambio internazionale. Per valorizzare tali competenze il Master incentiverà la conoscenza del contesto socio-economico, politico e operativo (anche alla luce dei principali indicatori di governance e welfare) di aree geografiche particolarmente significative sotto il profilo delle opportunità di mercato: Cina, Russia, Paesi Arabi, Stati Uniti. Verrà inoltre dedicato un focus specifico all’apprendimento avanzato della lingua inglese e alla capacità di esprimersi in modo appropriato in situazioni di lavoro concrete.
Tutti gli allievi seguiranno uno specifico percorso finalizzato all’apprendimento dell’inglese per il commercio internazionale, con il rilascio di specifica attestazione da parte del Centro linguistico di Ateneo: Business English Certificates (BEC) al livello B2 “Business Vantage” e al livello C1 “Business Higher”.
Per maggiori informazioni visita la pagina del Master.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.