Sono aperte le iscrizioni al master in Sviluppo e internazionalizzazione delle piccole e medie imprese promosso dall’Università di Siena.
Scade il 15 marzo il termine per iscriversi al master executive di I livello in Sviluppo e internazionalizzazione delle piccole e medie imprese, dedicato a formare import/export manager capaci di operare in mercati esteri con un approccio interdisciplinare.
Il master è rivolto in particolare a laureati, imprenditori, professionisti interessati ad acquisire conoscenze e competenze di carattere linguistico, economico e aziendale per supportare le imprese in un progetto d’internazionalizzazione di successo.
Il master sarà caratterizzato da:
- Lezioni frontali,
- Case studies, laboratori e seminari,
- Stage curriculare,
- Project work.
Il master intende formare import/export manager capaci di operare in mercati esteri con un approccio interdisciplinare. I saperi acquisiti saranno utili a supportare le imprese nei processi di crescita e di scambio internazionale. Per valorizzare tali competenze il Master incentiverà la conoscenza del contesto socio-economico, politico e operativo (anche alla luce dei principali indicatori di governance e welfare) di aree geografiche particolarmente significative sotto il profilo delle opportunità di mercato: Cina, Russia, Paesi Arabi, Stati Uniti. Verrà inoltre dedicato un focus specifico all’apprendimento avanzato della lingua inglese e alla capacità di esprimersi in modo appropriato in situazioni di lavoro concrete.
Tutti gli allievi seguiranno uno specifico percorso finalizzato all’apprendimento dell’inglese per il commercio internazionale, con il rilascio di specifica attestazione da parte del Centro linguistico di Ateneo: Business English Certificates (BEC) al livello B2 “Business Vantage” e al livello C1 “Business Higher”.
Per maggiori informazioni visita la pagina del Master.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.