La riforma del Terzo Settore sta ridefinendo il perimetro di azione delle organizzazioni non profit, portandole ed affrontare grandi sfide rese ancora più necessarie e urgenti dalla ripresa postpandemica e dai bisogni socio-economici e culturali che ne sono derivati.
Gli Enti di Terzo Settore non solo devono far fronte agli adempimenti previsti, ma sono chiamati a riorientare la propria rilevanza sociale nell’ottica della generazione di valore e di impatto positivo per uno sviluppo sostenibile e inclusivo nella comunità.
Molte associazioni stanno vivendo un forte disorientamento, percepiscono come i “punti di riferimento” avuti finora non siano più adeguati, rischiando di non essere sufficientemente incisivi rispetto a quanto richiesto dal territorio.
Per gli Enti di Terzo Settore emerge la necessità di nuove chiavi di lettura e di approcci culturali e gestionali rinnovati e più attuali che li rendano in grado di far fronte alle richieste sempre maggiori e complesse del contesto in cui operano.
Perché questo Master?
Per rafforzare la funzione degli ETS quali soggetti sempre più incisivi e protagonisti nel contesto comunitario.
Il Master Guardare al Futuro offre un percorso per implementare competenze e funzioni delle figure direttive delle associazioni e un modello di gestione multidimensionale rinnovato, che risponda in modo più adeguato ed efficace alle sfide del territorio, con approcci e metodi in grado di “restituire” il senso e il valore generato.
È un percorso innovativo per gestire l’organizzazione basato sulla cultura della valutazione sociale e dell’impatto generato come approccio di apprendimento per arrivare dal saper fare al saper agire e saper divenire dei volontari.
A chi è rivolto il Master?
Responsabili, dirigenti e le diverse figure – con particolare attenzione ai giovani – che svolgono funzione di gestione, organizzazione, coordinamento all’interno di Enti di Terzo Settore, in special modo Organizzazioni di Volontariato e Associazioni di Promozione Sociale del territorio metropolitano di Bologna.
Per saperne di più visita la pagina del Master.
Ultime Notizie dai Master
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare Nutrizione e Benessere” per l’anno accademico 2025/2026
E’ online il bando per partecipare all’edizione 2025/2026 del Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione E Benessere” istituito presso il Dipartimento di Biologia della Federico II. Il Corso è diretto a fornire ai laureati specifiche competenze nel campo dell’alimentazione e dell’igiene alimentare.