Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Aperte le candidature al Master Guardare al Futuro: approcci e competenze strategiche per gestire un Ente di Terzo Settore

Notizia del 10/12/2021 ore 08:26

La riforma del Terzo Settore sta ridefinendo il perimetro di azione delle organizzazioni non profit, portandole ed affrontare grandi sfide rese ancora più necessarie e urgenti dalla ripresa postpandemica e dai bisogni socio-economici e culturali che ne sono derivati.

Gli Enti di Terzo Settore non solo devono far fronte agli adempimenti previsti, ma sono chiamati a riorientare la propria rilevanza sociale nell’ottica della generazione di valore e di impatto positivo per uno sviluppo sostenibile e inclusivo nella comunità.
Molte associazioni stanno vivendo un forte disorientamento, percepiscono come i “punti di riferimento” avuti finora non siano più adeguati, rischiando di non essere sufficientemente incisivi rispetto a quanto richiesto dal territorio.
Per gli Enti di Terzo Settore emerge la necessità di nuove chiavi di lettura e di approcci culturali e gestionali rinnovati e più attuali che li rendano in grado di far fronte alle richieste sempre maggiori e complesse del contesto in cui operano.

Perché questo Master?
Per rafforzare la funzione degli ETS quali soggetti sempre più incisivi e protagonisti nel contesto comunitario.

Il Master Guardare al Futuro offre un percorso per implementare competenze e funzioni delle figure direttive delle associazioni e un modello di gestione multidimensionale rinnovato, che risponda in modo più adeguato ed efficace alle sfide del territorio, con approcci e metodi in grado di “restituire” il senso e il valore generato.

È un percorso innovativo per gestire l’organizzazione basato sulla cultura della valutazione sociale e dell’impatto generato come approccio di apprendimento per arrivare dal saper fare al saper agire e saper divenire dei volontari.

A chi è rivolto il Master?
Responsabili, dirigenti e le diverse figure – con particolare attenzione ai giovani – che svolgono funzione di gestione, organizzazione, coordinamento all’interno di Enti di Terzo Settore, in special modo Organizzazioni di Volontariato e Associazioni di Promozione Sociale del territorio metropolitano di Bologna.

Per saperne di più visita la pagina del Master.

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.