L’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da Covid-19 ha rivelato maggiormente il ruolo fondamentale di un’adeguata organizzazione e di una corretta modalità di lavoro all’interno di una struttura sanitaria. Ogni operatore sanitario è stato chiamato a rispondere ad un impegno esponenzialmente più grande del previsto come è accaduto a coloro che coordinano il personale sanitario, ovvero il management. È anche per questo che la formazione continua nel settore del management gioca un ruolo essenziale: studiare come il sistema ha reagito a questo evento pandemico e coglierne gli aspetti cruciali è utile per migliorare i servizi sanitari.
L’ottava edizione del Master in Management per le funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie ha come obiettivo la formazione di manager che sappiano gestire l’organizzazione quotidiana della struttura sanitaria attraverso competenze nella gestione del cambiamento e attenzione all’innovazione in sanità, nell’innovazione nei percorsi clinico assistenziali e nell’innovazione nei processi gestionali. Un altro obiettivo, che si è perfezionato poi nel corso dello svolgimento dell’attuale edizione, è stato il confronto dei partecipanti con docenti e professionisti del settore, che in prima persona stavano vivendo direttamente il cambiamento all’interno delle loro strutture.
“Questo Master mi ha dato la possibilità di apprendere e conoscere le attuali strategie organizzative che compongono il complesso mondo del management. Il coordinatore sanitario, nel mio caso infermieristico, è una figura chiave e complessa dell’organizzazione. Molto valida la capacità di questo Master nel declinare e descrivere la varietà e la complessità delle funzioni clinico-assistenziali, relazionali e di leadership, che compongono il ruolo del coordinatore. Inoltre la vasta proposta di riflessioni e metodologie messe in atto durante le lezioni ha permesso ai discenti di concentrarsi sulla reale applicabilità degli argomenti” ha raccontato Beatrice, partecipante alla VII edizione del Master.
Per venire incontro alle esigenze lavorative dei partecipanti anche in questa prossima edizione, la Direzione scientifica ha deciso di organizzare il Master in modalità blended, ovvero parte delle lezioni saranno svolte in aula, in particolare quelle che prevedono esercitazioni di gruppo, mentre altre saranno svolte in live streaming.
Per tutti gli approfondimenti sulle scadenze, il programma e il calendario delle lezioni è possibile visitare la pagina del Master.
Ultime Notizie dai Master
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.
Si formeranno ad Unisi i super specialisti della chirurgia dell'orecchio
Si formeranno all’Università di Siena i super specialisti della chirurgia dell’orecchio, grazie a una innovativa formula che, caso rarissimo in Italia, vede la collaborazione tra l’Ateneo senese e due enti filantropici.
Aperte le iscrizioni alla XXIV edizione del Master in Giornalismo IULM
In collaborazione con Mediaset. Dieci borse di studio da 5000 euro disponibili nel biennio 2025-2027.
Dottorato di Ricerca in “Diritto e Impresa” del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE) - Unitelma Sapienza
È stato pubblicato sull’Albo Ufficiale di Ateneo, l’Avviso di selezione pubblica per l’ammissione al Corso del Dottorato di Ricerca in “Diritto e Impresa” del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE) dell’Università degli Studi di Roma “Unitelma Sapienza” (UnitelmaSapienza).
Master Auditing e Controllo Interno: l'eccellenza dell’Università di Pisa in 28ª edizione
Il Master in Auditing e Controllo Interno dell’Università di Pisa si appresta a inaugurare la sua 28ª edizione, consolidandosi come il primo e unico percorso in Italia con riconoscimento internazionale nella materia. Avviato nel 1998 grazie all’intuizione del Prof.