L’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da Covid-19 ha rivelato maggiormente il ruolo fondamentale di un’adeguata organizzazione e di una corretta modalità di lavoro all’interno di una struttura sanitaria. Ogni operatore sanitario è stato chiamato a rispondere ad un impegno esponenzialmente più grande del previsto come è accaduto a coloro che coordinano il personale sanitario, ovvero il management. È anche per questo che la formazione continua nel settore del management gioca un ruolo essenziale: studiare come il sistema ha reagito a questo evento pandemico e coglierne gli aspetti cruciali è utile per migliorare i servizi sanitari.
L’ottava edizione del Master in Management per le funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie ha come obiettivo la formazione di manager che sappiano gestire l’organizzazione quotidiana della struttura sanitaria attraverso competenze nella gestione del cambiamento e attenzione all’innovazione in sanità, nell’innovazione nei percorsi clinico assistenziali e nell’innovazione nei processi gestionali. Un altro obiettivo, che si è perfezionato poi nel corso dello svolgimento dell’attuale edizione, è stato il confronto dei partecipanti con docenti e professionisti del settore, che in prima persona stavano vivendo direttamente il cambiamento all’interno delle loro strutture.
“Questo Master mi ha dato la possibilità di apprendere e conoscere le attuali strategie organizzative che compongono il complesso mondo del management. Il coordinatore sanitario, nel mio caso infermieristico, è una figura chiave e complessa dell’organizzazione. Molto valida la capacità di questo Master nel declinare e descrivere la varietà e la complessità delle funzioni clinico-assistenziali, relazionali e di leadership, che compongono il ruolo del coordinatore. Inoltre la vasta proposta di riflessioni e metodologie messe in atto durante le lezioni ha permesso ai discenti di concentrarsi sulla reale applicabilità degli argomenti” ha raccontato Beatrice, partecipante alla VII edizione del Master.
Per venire incontro alle esigenze lavorative dei partecipanti anche in questa prossima edizione, la Direzione scientifica ha deciso di organizzare il Master in modalità blended, ovvero parte delle lezioni saranno svolte in aula, in particolare quelle che prevedono esercitazioni di gruppo, mentre altre saranno svolte in live streaming.
Per tutti gli approfondimenti sulle scadenze, il programma e il calendario delle lezioni è possibile visitare la pagina del Master.
Ultime Notizie dai Master
Master I e II livello “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese" a.a.2025-2026
L’Università degli Studi della Basilicata, nell’ambito del progetto “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese”, finanziato dal MUR, ha attivato per l’a.a.
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.