L’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da Covid-19 ha rivelato maggiormente il ruolo fondamentale di un’adeguata organizzazione e di una corretta modalità di lavoro all’interno di una struttura sanitaria. Ogni operatore sanitario è stato chiamato a rispondere ad un impegno esponenzialmente più grande del previsto come è accaduto a coloro che coordinano il personale sanitario, ovvero il management. È anche per questo che la formazione continua nel settore del management gioca un ruolo essenziale: studiare come il sistema ha reagito a questo evento pandemico e coglierne gli aspetti cruciali è utile per migliorare i servizi sanitari.
L’ottava edizione del Master in Management per le funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie ha come obiettivo la formazione di manager che sappiano gestire l’organizzazione quotidiana della struttura sanitaria attraverso competenze nella gestione del cambiamento e attenzione all’innovazione in sanità, nell’innovazione nei percorsi clinico assistenziali e nell’innovazione nei processi gestionali. Un altro obiettivo, che si è perfezionato poi nel corso dello svolgimento dell’attuale edizione, è stato il confronto dei partecipanti con docenti e professionisti del settore, che in prima persona stavano vivendo direttamente il cambiamento all’interno delle loro strutture.
“Questo Master mi ha dato la possibilità di apprendere e conoscere le attuali strategie organizzative che compongono il complesso mondo del management. Il coordinatore sanitario, nel mio caso infermieristico, è una figura chiave e complessa dell’organizzazione. Molto valida la capacità di questo Master nel declinare e descrivere la varietà e la complessità delle funzioni clinico-assistenziali, relazionali e di leadership, che compongono il ruolo del coordinatore. Inoltre la vasta proposta di riflessioni e metodologie messe in atto durante le lezioni ha permesso ai discenti di concentrarsi sulla reale applicabilità degli argomenti” ha raccontato Beatrice, partecipante alla VII edizione del Master.
Per venire incontro alle esigenze lavorative dei partecipanti anche in questa prossima edizione, la Direzione scientifica ha deciso di organizzare il Master in modalità blended, ovvero parte delle lezioni saranno svolte in aula, in particolare quelle che prevedono esercitazioni di gruppo, mentre altre saranno svolte in live streaming.
Per tutti gli approfondimenti sulle scadenze, il programma e il calendario delle lezioni è possibile visitare la pagina del Master.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.