Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 11/11/2025 alle 13:14

Aperte le iscrizioini alla V Edizione del Master in Assicurazioni Marittime all’Università di Genova

Notizia del 13/09/2021 ore 15:10

Sono aperte le iscrizioni alla V edizione del master di I livello in Assicurazioni Marittime e dei trasporti – MASMET promosso dall’Università di Genova, Dipartimento di Economia, in collaborazione con: Alta Broker & Partners, Assiteca, Aon, Cambiaso Risso Marine, Fedespedi, Ital Brokers, Marsh, Mo.Bi. Consulting, P.L. Ferrari & Co., Queirolo & Associati, SIAT Società Italiana Assicurazioni e Riassicurazioni, Studio Legale Righetti, SwissRe International SE Rappresentanza per l’Italia, UnipolSai Assicurazioni ed il sostegno di Confindustria Genova.

L’obiettivo del Master è infatti quello di formare una figura professionale capace di operare in numerosi ambiti legati ai diversi modi di trasporto nel rispetto dell’ambiente e della sicurezza, anche in risposta alle sfide legate al miglioramento dell’efficienza energetica ed alla riduzione dell’impatto ambientale dei trasporti che impongono sistemi trasportistici intelligenti, strumenti di pianificazione e di controllo dei trasporti modali ed intermodali, di ottimizzazione nella gestione delle flotte e nelle operazioni logistiche, in sintonia con gli orientamenti della Piattaforma Tecnologica Nazionale Marittima PTNM e con gli orientamenti comunitari.

Profilo professionale:

Il Master intende favorire lo sviluppo di competenze manageriali, stimolando l’acquisizione di una metodologia di approccio ai problemi dell’impresa che consenta flessibilità e capacità di adattamento all’innovazione nella gestione delle diverse problematiche del settore.

In particolare, l’esperto in assicurazioni marittime e dei trasporti possiede le seguenti competenze: stipula adeguate coperture assicurative, media i contenuti dei contratti fra il cliente e le compagnie assicurative, conosce le normative legali per la stipula dei contratti, conosce le tecnologie riguardanti i sistemi integrati di telecomunicazione, è in grado di sostenere una conversazione in “Maritime English” e di utilizzare il pacchetto office.

Sbocchi Occupazionali:

Il Master offre opportunità di impiego nelle diverse realtà afferenti al settore delle assicurazioni dei trasporti, alle società di assicurazioni alle società di brokeraggio assicurativo, alle società o studi di perizie e agli uffici legali di società di trasporti e spedizioni o di società armatoriali, in ultimo anche nelle agenzie marittime o nelle società di management marittimo.

Il Master, giunto ormai alla V edizione, può vantare ottimi livelli, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo, di sbocchi occupazionali conseguiti: il 90% degli studenti delle prime 4 edizioni ha trovato un’occupazione a sei mesi dalla conclusione del Master. Nello specifico, il 60% è stato inserito presso aziende del settore partner del presente progetto.

Destinatari del corso:

Al Master sono ammessi giovani e adulti in cerca di occupazione e occupati in possesso di Laurea in Scienze dei Servizi Giuridici, Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione, Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale, Scienze Economiche, Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e Laureati magistrali in Giurisprudenza.
Il dettaglio delle classi di laurea è indicato sul bando. Possono essere ammessi laureati in discipline diverse, purché in possesso di un curriculum formativo-professionale ritenuto idoneo dal Comitato di Gestione del Master.

È richiesta una buona conoscenza della lingua inglese e competenze informatiche di base.

Per maggiori informazioni visita il sito del Master.

Ultime Notizie dai Master

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.

Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli

Notizia del 11/11/2025 ore 12:56

La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.

Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo

Notizia del 11/11/2025 ore 12:54

L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.

La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica

Notizia del 11/11/2025 ore 12:51

La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.