Sono aperte le iscrizioni alla V edizione del master di I livello in Assicurazioni Marittime e dei trasporti – MASMET promosso dall’Università di Genova, Dipartimento di Economia, in collaborazione con: Alta Broker & Partners, Assiteca, Aon, Cambiaso Risso Marine, Fedespedi, Ital Brokers, Marsh, Mo.Bi. Consulting, P.L. Ferrari & Co., Queirolo & Associati, SIAT Società Italiana Assicurazioni e Riassicurazioni, Studio Legale Righetti, SwissRe International SE Rappresentanza per l’Italia, UnipolSai Assicurazioni ed il sostegno di Confindustria Genova.
L’obiettivo del Master è infatti quello di formare una figura professionale capace di operare in numerosi ambiti legati ai diversi modi di trasporto nel rispetto dell’ambiente e della sicurezza, anche in risposta alle sfide legate al miglioramento dell’efficienza energetica ed alla riduzione dell’impatto ambientale dei trasporti che impongono sistemi trasportistici intelligenti, strumenti di pianificazione e di controllo dei trasporti modali ed intermodali, di ottimizzazione nella gestione delle flotte e nelle operazioni logistiche, in sintonia con gli orientamenti della Piattaforma Tecnologica Nazionale Marittima PTNM e con gli orientamenti comunitari.
Profilo professionale:
Il Master intende favorire lo sviluppo di competenze manageriali, stimolando l’acquisizione di una metodologia di approccio ai problemi dell’impresa che consenta flessibilità e capacità di adattamento all’innovazione nella gestione delle diverse problematiche del settore.
In particolare, l’esperto in assicurazioni marittime e dei trasporti possiede le seguenti competenze: stipula adeguate coperture assicurative, media i contenuti dei contratti fra il cliente e le compagnie assicurative, conosce le normative legali per la stipula dei contratti, conosce le tecnologie riguardanti i sistemi integrati di telecomunicazione, è in grado di sostenere una conversazione in “Maritime English” e di utilizzare il pacchetto office.
Sbocchi Occupazionali:
Il Master offre opportunità di impiego nelle diverse realtà afferenti al settore delle assicurazioni dei trasporti, alle società di assicurazioni alle società di brokeraggio assicurativo, alle società o studi di perizie e agli uffici legali di società di trasporti e spedizioni o di società armatoriali, in ultimo anche nelle agenzie marittime o nelle società di management marittimo.
Il Master, giunto ormai alla V edizione, può vantare ottimi livelli, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo, di sbocchi occupazionali conseguiti: il 90% degli studenti delle prime 4 edizioni ha trovato un’occupazione a sei mesi dalla conclusione del Master. Nello specifico, il 60% è stato inserito presso aziende del settore partner del presente progetto.
Destinatari del corso:
Al Master sono ammessi giovani e adulti in cerca di occupazione e occupati in possesso di Laurea in Scienze dei Servizi Giuridici, Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione, Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale, Scienze Economiche, Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e Laureati magistrali in Giurisprudenza.
Il dettaglio delle classi di laurea è indicato sul bando. Possono essere ammessi laureati in discipline diverse, purché in possesso di un curriculum formativo-professionale ritenuto idoneo dal Comitato di Gestione del Master.
È richiesta una buona conoscenza della lingua inglese e competenze informatiche di base.
Per maggiori informazioni visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Un master per lavorare nel Food Safety Management - Time Vision
Crescono le opportunità di lavoro per chi si occupa di Food Safety Management ma pure le responsabilità. Le filiere produttive, logistiche, di stoccaggio e commercializzazione hanno livelli di controllo e prevenzione sempre più alti.
Ancora aperte le iscrizioni per il Master in "Systemic Innovation Design per il progetto del packaging" a Torino
Sono ancora aperte le iscrizioni per il Master di II livello in "Eco Packaging Design - Systemic Innovation Design per il progetto del packaging" promosso dal Politecnico di Torino. L'area tematica del master è il Packaging Sostenibile.
In partenza il Master della Falanghina del Sannio DOC organizzato dal Sannio Consorzio Tutela Vini
È in partenza il Master della Falanghina del Sannio DOC organizzato dal Sannio Consorzio Tutela Vini. Il Master è organizzato dal Sannio Consorzio Tutela Vini in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier Campania e l’Associazione Italiana Sommelier.
Al via la quinta edizione del Master sul Codice Rosa a Siena
Al via la quinta edizione del Master “Il Codice Rosa: nuovo modello di intervento nella presa in carico delle vittime di violenza” promosso dall'Università di Siena.
In partenza la 36° edizione del Master Publitalia ’80 in Marketing, Digital Communication, Sales Management
Il Master di Publitalia ’80 in Marketing, Digital Communication, Sales Management è arrivato alla 36° edizione, senza paragoni di longevità nell’ambito dei Master in Marketing e Comunicazione. Nel panorama italiano è ritenuto il più efficace nel preparare giovani all’ingresso nel mondo del lavoro, grazie alla sua capacità di aggiornamento.