Scienze del farmaco, Medicina veterinaria, Medicina e Chirurgia, Giurisprudenza, Scienze politiche, economiche e sociali, Scienze e tecnologie, Studi umanistici sono le aree nella quali l’Università degli Studi di Milano propone nuovi corsi di perfezionamento per l’anno accademico 2024-2025.
Nelle pagine del portale dell’Università Statale di Milano dedicate a ciascun corso sono specificate le date, le procedure per l’immatricolazione e i requisiti richiesti. I corsi vengono attivati da ottobre a luglio di ciascun anno accademico, ma la proposta varia e si arricchisce nel tempo.
Articolati in lezioni frontali ed esercitazioni utili a una formazione di elevata qualità e immediata applicazione pratica, i corsi di perfezionamento sono un’opportunità formativa da non perdere non solo per studenti e studentesse che hanno appena terminato il percorso di studio, ma anche per chi desidera aggiornare la propria professionalità. Alcuni dei percorsi proposti si svolgono in modalità e-learning tramite piattaforma Teams.
Scienze del farmaco
- Nutrizione umana: aspetti teorico-pratici
- Nutraceutica, integrazione alimentare e salute: aspetti clinici e applicativi
- Farmacia in oncologia
Medicina veterinaria
- Inseminazione artificiale e conservazione del seme nel cane
- Diritto e legislazione veterinaria
Medicina e Chirurgia
- Il carcere come elemento del territorio: l’assistenza sanitaria durante e dopo la detenzione
- Disfunzioni cranio-mandibolari e dolore oro-facciale
- Ricerca clinica revisioni sistematiche della letteratura e meta analisi
- Ortodonzia invisibile: applicazioni cliniche avanzate
- Biobanking and Biorepository
- Ortodonzia clinica – corso base
Giurisprudenza
- Diritto sportivo e giustizia sportiva “Lucio Colantuoni”
- Salute e sicurezza del lavoro: organizzazione, gestione e responsabilità
- Diritto del lavoro per l’America latina (curso de aperfeiçoamento e alta formaçao em direito trabalhista para América latina – curso de perfeccionamiento y alta formacion en derecho laboral para America latina)
- Diritti e inclusione delle persone con disabilità in una prospettiva multidisciplinare
- Enti del terzo settore, enti non profit, cooperative e imprese sociali, “Maria Nives Iannacone Rrinaldi”
- Diritto della crisi d’impresa e dell’insolvenza “E.F. Ricci”
- Criminologia, sicurezza dei diritti e politiche urbane
- Anticorruzione e prevenzione dell’illegalità nella pubblica amministrazione e nell’impresa
- Diritto dei mercati finanziari
- Il d. lgs. n. 231/2001: responsabilità da reato degli enti e compliance aziendale
- Fashion law – le problematiche giuridiche della filiera della moda
- Diritto penale Giorgio Marinucci (corso completo)
- Il diritto e la procedura penale tra riforme fatte e riforme da fare (primo modulo del Corso di perfezionamento e specializzazione in diritto penale Giorgio Marinucci)
- Violenza di genere e diritto percorsi di approfondimento interdisciplinare
Studi umanistici
- Extended Bodies. Cognitive Processes, Aesthetics and Ethics of Technological Prostheses
Scienze politiche, economiche e sociali
- Antiriciclaggio trasparenza e criminalità organizzata
- Salute e sicurezza del lavoro: organizzazione, gestione e responsabilità
Scienze e tecnologie
- Sviluppo e produzione di sistemi basati su ai
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL
Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .
Sustainability Management, aperte le iscrizioni al master di I livello di IUL
Sono aperte le iscrizioni al master di I livello in “Sustainability Management”, un percorso che mira a formare professionisti capaci di integrare i principi della sostenibilità nel management aziendale e nelle strategie organizzative.