Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Aperte le iscrizioni ai Corsi di perfezionamento 2024-2025 – Università Statale di Milano

Notizia del 15/01/2025 ore 11:48

Scienze del farmaco, Medicina veterinaria, Medicina e Chirurgia, Giurisprudenza, Scienze politiche, economiche e sociali, Scienze e tecnologie, Studi umanistici sono le aree nella quali l’Università degli Studi di Milano propone nuovi corsi di perfezionamento per l’anno accademico 2024-2025.

Nelle pagine del portale dell’Università Statale di Milano dedicate a ciascun corso sono specificate le date, le procedure per l’immatricolazione e i requisiti richiesti. I corsi vengono attivati da ottobre a luglio di ciascun anno accademico, ma la proposta varia e si arricchisce nel tempo.

Articolati in lezioni frontali ed esercitazioni utili a una formazione di elevata qualità e immediata applicazione pratica, i corsi di perfezionamento sono un’opportunità formativa da non perdere non solo per studenti e studentesse che hanno appena terminato il percorso di studio, ma anche per chi desidera aggiornare la propria professionalità. Alcuni dei percorsi proposti si svolgono in modalità e-learning tramite piattaforma Teams.

Scienze del farmaco 

  • Nutrizione umana: aspetti teorico-pratici
  • Nutraceutica, integrazione alimentare e salute: aspetti clinici e applicativi
  • Farmacia in oncologia

Medicina veterinaria

  • Inseminazione artificiale e conservazione del seme nel cane
  • Diritto e legislazione veterinaria

Medicina e Chirurgia

  • Il carcere come elemento del territorio: l’assistenza sanitaria durante e dopo la detenzione
  • Disfunzioni cranio-mandibolari e dolore oro-facciale
  • Ricerca clinica revisioni sistematiche della letteratura e meta analisi
  • Ortodonzia invisibile: applicazioni cliniche avanzate
  • Biobanking and Biorepository
  • Ortodonzia clinica – corso base

Giurisprudenza

  • Diritto sportivo e giustizia sportiva “Lucio Colantuoni”
  • Salute e sicurezza del lavoro: organizzazione, gestione e responsabilità
  • Diritto del lavoro per l’America latina (curso de aperfeiçoamento e alta formaçao em direito trabalhista para América latina – curso de perfeccionamiento y alta formacion en derecho laboral para America latina)
  • Diritti e inclusione delle persone con disabilità in una prospettiva multidisciplinare
  • Enti del terzo settore, enti non profit, cooperative e imprese sociali, “Maria Nives Iannacone Rrinaldi”
  • Diritto della crisi d’impresa e dell’insolvenza “E.F. Ricci”
  • Criminologia, sicurezza dei diritti e politiche urbane
  • Anticorruzione e prevenzione dell’illegalità nella pubblica amministrazione e nell’impresa
  • Diritto dei mercati finanziari
  • Il d. lgs. n. 231/2001: responsabilità da reato degli enti e compliance aziendale
  • Fashion law – le problematiche giuridiche della filiera della moda
  • Diritto penale Giorgio Marinucci (corso completo)
  • Il diritto e la procedura penale tra riforme fatte e riforme da fare (primo modulo del Corso di perfezionamento e specializzazione in diritto penale Giorgio Marinucci)
  • Violenza di genere e diritto percorsi di approfondimento interdisciplinare

Studi umanistici

  • Extended Bodies. Cognitive Processes, Aesthetics and Ethics of Technological Prostheses

Scienze politiche, economiche e sociali

  • Antiriciclaggio trasparenza e criminalità organizzata
  • Salute e sicurezza del lavoro: organizzazione, gestione e responsabilità

Scienze e tecnologie

  • Sviluppo e produzione di sistemi basati su ai

Per maggiori informazioni, clicca qui

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.