Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 19/11/2025 alle 13:56

Aperte le iscrizioni al corso in “Chirurgia gastro-intestinale ed epatobiliopancreatica mini-invasiva, con focus sulla chirurgia robotica” – UniBo

Notizia del 15/11/2024 ore 11:41

E’ già possibile iscriversi al corso universitario di alta formazione in “Chirurgia gastro-intestinale ed epatobiliopancreatica mini-invasiva, con focus sulla chirurgia robotica”, promosso dal DIMEC (Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche) dell’Università di Bologna, in collaborazione con Ser.In.Ar., che si svolgerà per una durata di 8 mesi a partire dal primo semestre 2025, presso il Dipartimento Chirurgico di Forlì all’interno dell’Ospedale Morgagni-Pierantoni.

“Si tratta di un iter formativo – spiega il prof. Giorgio Ercolani, direttore del corso, oltre che dirigente del Dipartimento di Chirurgia dell’Ospedale Morgagni di Forlì (nella foto) – che ha pochissimi eguali in Italia e si pone l’obiettivo di approfondire l’approccio mini-invasivo nella chirurgia dei tumori nell’ambito pancreatico, esofago-gastrico, epatobiliare e colo-rettale: una pratica che, da quanto verifichiamo nella nostra esperienza quotidiana, produce interessanti vantaggi per i pazienti. Daremo molto spazio, inoltre, alla chirurgia robotica, sulla quale registriamo ulteriori vantaggi nei medesimi ambiti e, in particolare, nei casi di gastrectomia totale (ovvero di asportazione completa dello stomaco), nei casi di resezione anteriore del retto e nelle pancreasectomie nelle quali il robot rappresenta un valore aggiunto per il chirurgo, in comparazione con la laparoscopia, garantendo risultati simili alla tecnica tradizionale laparotomica”.

C’è da ricordare che l’Ospedale forlivese ha raggiunto negli ultimi anni un eccellente livello nella chirurgia robotica, una tecnica innovativa comunque già presente con ben 180 robot in Italia: la principale peculiarità del Dipartimento diretto dal prof. Ercolani sta nel fatto che l’utilizzo di tali apparecchiature tecnologicamente avanzate non è limitato a nicchie di interventi, ma è diffusa praticamente in tutti gli ambiti della chirurgia generale e specialistica (come l’urologia, l’otorino-laringoiatria, la chirurgia toracica, la ginecologia).

Il corso è riservato a specialisti in Chirurgia Generale, a candidati in possesso di lauree magistrali in Medicina e Chirurgia, anche conseguite all’estero e a iscritti a Scuole di Specializzazione in Chirurgia Generale. I corsisti, a cui verranno rilasciati 15 crediti formativi universitari (CFU), avranno l’opportunità, oltre alle lezioni frontali, di utilizzare il simulatore del Robot da Vinci e di partecipare, come osservatori, a interventi reali di chirurgia laparoscopica e robotica per neoplasie gastro-enteriche e epato-pancreatiche.

Il termine per partecipare alla selezione dei candidati è fissato al 22/11/2024.

Per maggiori informazioni, clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.