Il master ha lo scopo di formare professioniste e professionisti che operino sia nell’area aziendale che in quella consulenziale, affrontando problematiche legate alla valorizzazione, allo sviluppo e alla gestione delle risorse umane. Una esigenza oggi fortemente avvertita, anche in risposta alle crescenti criticità del mercato del lavoro.
—
Il Master di II livello in Human Resources Management (HRM) risponde alle esigenze delle imprese che necessitano di professioniste/i in grado di assicurare una corretta gestione delle risorse umane, nella consapevolezza che, mai come in questi tempi, sono le “persone”, con le loro motivazioni, le competenze, le relazioni, la creatività, le aspirazioni l’elemento cruciale per la competitività e lo sviluppo delle aziende. Il percorso è perciò rivolto a laureate/i con forte motivazione ad operare nell’area HR, in ambito aziendale o consulenziale, a professioniste/i che già operano nel settore e/o che desiderano aggiornare le proprie competenze.
Il corso 2021/22 – che si conclude con la discussione di una tesi finale per il conseguimento del titolo – è riservato ad un massimo di 32 partecipanti ed è articolato in 12 mesi, con moduli formativi e seminari, integrati da stage e tirocini in Italia e all’estero, esercitazioni, project work e laboratori, studio individuale per un totale di 60 CFU.
Si tratta di una iniziativa di livello internazionale – organizzato dal Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia e diretta dalla professoressa Silvia De Simone – con la quale l’Università di Cagliari offre l’opportunità di acquisire conoscenze, competenze e capacità multidisciplinari e specialistiche di alto livello per lo sviluppo ed il consolidamento della professionalità necessaria per operare in questo settore specifico del mondo del lavoro. La prospettiva europea è assicurata da importanti collaborazioni internazionali, partnership con aziende a organizzazioni che assicurano opportunità di stage e tirocinio, uno staff formato da docenti e professioniste/i da anni presenti nel settore, insieme, non da ultimo, al contributo di manager del mondo delle imprese. Sono alcuni degli elementi che caratterizzano il progetto formativo costantemente rivisitato grazie al contributo di partner quali Confindustria, AIDP e altre organizzazioni ed esperti che collaborano da anni per assicurare una reale prospettiva europea.
Il master – istituito con la collaborazione e il cofinanziamento dell’Agenzia sarda per le politiche attive del lavoro (Aspal) – rientra tra le opportunità formative offerte dall’Università degli Studi di Cagliari in attuazione del Protocollo d’intesa, sottoscritto con il Dipartimento della Funzione Pubblica, per l’avvio di iniziative di rafforzamento delle conoscenze e delle competenze del personale delle pubbliche amministrazioni, nell’ambito del Piano strategico per la valorizzazione e lo sviluppo del capitale umano della pubblica amministrazione.
Per il bando, la documentazione allegata e le modalità di candidatura vedi l’apposita informativa su Unica.it. Per ulteriori dettagli o chiarimenti è possibile scrivere all’indirizzo email risorseumane.master@unica.it, oppure telefonare ai numeri 070/6757514 e 3334927082.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.