Il master ha lo scopo di formare professioniste e professionisti che operino sia nell’area aziendale che in quella consulenziale, affrontando problematiche legate alla valorizzazione, allo sviluppo e alla gestione delle risorse umane. Una esigenza oggi fortemente avvertita, anche in risposta alle crescenti criticità del mercato del lavoro.
—
Il Master di II livello in Human Resources Management (HRM) risponde alle esigenze delle imprese che necessitano di professioniste/i in grado di assicurare una corretta gestione delle risorse umane, nella consapevolezza che, mai come in questi tempi, sono le “persone”, con le loro motivazioni, le competenze, le relazioni, la creatività, le aspirazioni l’elemento cruciale per la competitività e lo sviluppo delle aziende. Il percorso è perciò rivolto a laureate/i con forte motivazione ad operare nell’area HR, in ambito aziendale o consulenziale, a professioniste/i che già operano nel settore e/o che desiderano aggiornare le proprie competenze.
Il corso 2021/22 – che si conclude con la discussione di una tesi finale per il conseguimento del titolo – è riservato ad un massimo di 32 partecipanti ed è articolato in 12 mesi, con moduli formativi e seminari, integrati da stage e tirocini in Italia e all’estero, esercitazioni, project work e laboratori, studio individuale per un totale di 60 CFU.
Si tratta di una iniziativa di livello internazionale – organizzato dal Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia e diretta dalla professoressa Silvia De Simone – con la quale l’Università di Cagliari offre l’opportunità di acquisire conoscenze, competenze e capacità multidisciplinari e specialistiche di alto livello per lo sviluppo ed il consolidamento della professionalità necessaria per operare in questo settore specifico del mondo del lavoro. La prospettiva europea è assicurata da importanti collaborazioni internazionali, partnership con aziende a organizzazioni che assicurano opportunità di stage e tirocinio, uno staff formato da docenti e professioniste/i da anni presenti nel settore, insieme, non da ultimo, al contributo di manager del mondo delle imprese. Sono alcuni degli elementi che caratterizzano il progetto formativo costantemente rivisitato grazie al contributo di partner quali Confindustria, AIDP e altre organizzazioni ed esperti che collaborano da anni per assicurare una reale prospettiva europea.
Il master – istituito con la collaborazione e il cofinanziamento dell’Agenzia sarda per le politiche attive del lavoro (Aspal) – rientra tra le opportunità formative offerte dall’Università degli Studi di Cagliari in attuazione del Protocollo d’intesa, sottoscritto con il Dipartimento della Funzione Pubblica, per l’avvio di iniziative di rafforzamento delle conoscenze e delle competenze del personale delle pubbliche amministrazioni, nell’ambito del Piano strategico per la valorizzazione e lo sviluppo del capitale umano della pubblica amministrazione.
Per il bando, la documentazione allegata e le modalità di candidatura vedi l’apposita informativa su Unica.it. Per ulteriori dettagli o chiarimenti è possibile scrivere all’indirizzo email risorseumane.master@unica.it, oppure telefonare ai numeri 070/6757514 e 3334927082.
Ultime Notizie dai Master
Online il bando per la nuova edizione del Master in Giornalismo "Giorgio Bocca" all'Università di Torino
È online il bando per l'ammissione di 20 studenti al Master in Giornalismo "Giorgio Bocca" per il biennio 2022/2024 promosso dall'Università di Torino.
Dottorati, al via il 38esimo ciclo all'Università di Firenze
Pubblicato il bando di concorso per l’ammissione ai corsi di dottorato di ricerca del XXXVIII ciclo promossi dall'Università di Firenze. Si tratta del primo di quattro bandi, in uscita nei prossimi mesi, che andranno complessivamente a incrementare le opportunità per chi desidera intraprendere un percorso di ricerca accademica.
Aperte le iscrizioni per il Master di I livello in Diritto e Politiche delle Migrazioni - DIRPOM all'Università di Trento
Sono aperte le iscrizioni al master universitario di I livello in Diritto e Politiche delle Migrazioni - DIRPOM.
Aperte le iscrizioni per il Master in Gestione di Imprese Sociali (GIS) all'Università di Trento
Il 3 ottobre 2022 scadono le iscrizioni per la 27ma edizione del master GIS, il master universitario per formare i manager del sociale.
Pnrr, prime borse di dottorato all’Università di Trento
Pnrr vuol dire anche borse di dottorato. I decreti ministeriali erano usciti ad aprile, ma la notizia diventa ora di attualità perché a breve apriranno i due bandi.