Il Dipartimento di Economia, Scienze e Diritto dell’Università degli Studi di San Marino in collaborazione con l’Università degli Studi di Ferrara, istituisce, per l’Anno Accademico 2020/2021, un Master di Secondo livello in Medicina Geriatrica.
Negli ultimi 100 anni si è assistito, in tutti i Paesi Occidentali, a un aumento progressivo della popolazione anziana. Si stima che in Italia vi siano attualmente più di 12 milioni di soggetti anziani (età > 65 anni); di questi, più di 2 milioni sono non-autosufficienti, mentre più di 200.000 sono residenti presso strutture di ricovero per anziani (istituzionalizzati). Gli anziani consumano gran parte delle risorse sanitarie del nostro Paese.
La medicina geriatrica ha assunto da anni un ruolo centrale nella cura e nella gestione dei pazienti anziani e ha sviluppato una metodologia di lavoro specifica denominata ”valutazione multidimensionale geriatrica” (VMG). Il paziente anziano ha infatti particolari caratteristiche che lo distinguono dal paziente adulto: presentazione atipica delle patologie, comorbilità, declino dello stato funzionale e cognitivo, instabilità clinica, riduzione della mobilità, problemi di ordine sociale ed economico. Tutte queste caratteristiche richiedono una particolare preparazione da parte dei medici che operano quotidianamente a contatto con pazienti anziani, sia al di fuori che all’interno di strutture a essi dedicate. Queste includono non solo i reparti ospedalieri e gli ambulatori di Geriatria e Medicina Interna, ma anche strutture territoriali come le lungodegenze, le residenze sanitarie assistite (RSA) e le case protette.
Il bisogno di formazione geriatrica è pertanto in crescita esponenziale tra il personale medico, a fronte di un’offerta ufficiale che, ad oggi, è limitata dal punto di vista quantitativo, alle sole scuole di specializzazione in Geriatria.
L’obiettivo del Master è quello di fornire una formazione specialistica di base nel campo della medicina geriatrica, della metodologia, delle patologie correlate all’invecchiamento, del loro inquadramento e trattamento, in linea con quelle fornite in ambito universitario, nei Paesi più avanzati in questo campo.
L’idea è quella di fornire le nozioni essenziali della medicina geriatrica a medici che, pur operando quotidianamente con pazienti anziani, non sono in possesso di una specializzazione in Geriatria.
Il Master è organizzato in collaborazione con l’Associazione Sammarinese di Gerontologia e Geriatria.
Il Master in Medicina Geriatrica ha ottenuto, nel 2015, il patrocinio ufficiale della Società Italiana di Geriatria e Gerontologia (SIGG) oltre che della IAGG –European Region.
Il Master si articola in un anno di corso, per un totale di 1500 ore, corrispondenti a 60 CFU, fra formazione in aula, formazione a distanza e tirocinio, con questa ripartizione:
- attività didattica (lezioni frontali, attività formative in piccoli gruppi) e attività di studio individuale per un totale di 900 ore (200 ore di attività didattica e 700 di studio individuale), corrispondenti a 36 CFU;
- attività di tirocinio per un totale di 500 ore, corrispondenti a 20 CFU;
- tesi per un totale di 100 ore, corrispondenti a 4 CFU.
L’attività didattica, con frequenza obbligatoria, è suddivisa in 10 moduli, distribuiti in 10 mesi nell’arco di un anno accademico. Ogni modulo didattico è organizzato in due giornate: venerdì (mattina e pomeriggio) e sabato (mattina) e sarà costituito da lezioni teorico-pratiche ed eventuali attività culturali integrative.
L’obbligo di frequenza è del 75% del monte di ore previsto per la formazione in aula. In considerazione della situazione pandemica, tutte le lezioni saranno trasmesse anche via streaming.
Il corso mira a fornire una formazione di elevato livello nel campo della Medicina Geriatrica, con riferimento alla epidemiologia, alle patologie correlate all’invecchiamento, al loro inquadramento e trattamento.
In particolare:
- una conoscenza delle più recenti acquisizioni in ambito gerontologico e geriatrico;
- l’acquisizione dei principi basilari della valutazione multidimensionale geriatrica e degli strumenti ad essa necessari;
- l’approfondimento delle principali sindromi/patologie dell’anziano (raccolta anamnestica, esame funzionale, interpretazione di esami strumentali e per immagini, ragionamento clinico, diagnosi differenziale, prognosi);
- un addestramento al corretto uso di scale e test specifici per la valutazione della popolazione anziana.
Il medico acquisirà specifiche competenze nella valutazione e nel trattamento del paziente anziano.
In particolare, il medico:
- Svilupperà un elevato standard di abilità nella valutazione multidimensionale geriatrica (VMG) e nell’esecuzione di test e scale geriatriche;
- acquisirà la capacità di analizzare, in modo critico, la condizione clinica e la prognosi del paziente geriatrico, come risultato di un processo di integrazione dell’esperienza clinica e della miglior evidenza scientifica;
- sulla base dei principi dell’Evidence Based Medicine, laddove disponibili, saprà decidere circa le procedure diagnostiche e terapeutiche più idonee per lo specifico paziente anziano, valutando le eventuali possibilità di recupero delle precedenti abilità e proponendo un piano terapeutico-assistenziale individualizzato.
Destinatari
Il corso è riservato ai laureati in possesso dei seguenti titoli di accesso:
- Diploma di laurea (nuovo e vecchio ordinamento) in Medicina e Chirurgia;
- Diploma di laurea magistrale in Psicologia;
- Diploma di laurea magistrale in Scienze Infermieristiche.
È prevista l’assegnazione di n.2 borse di studio da parte dell’Associazione Sammarinese Gerontologia e Geriatria, in memoria del Dott. Giancarlo Ghironzi, in favore di due studenti iscritti al master, selezionati in base ai criteri di merito, curriculum ed età. Le borse di studio corrispondono all’esonero del pagamento della seconda rata.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.