Sono aperte le iscrizioni al master e al corso di aggiornamento della facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo per formare specialisti nell’analisi dei diversi aspetti di un territorio – storico-geografici, socio-economici, culturali, ecologici – e nella costruzione di progetti (dalla redazione alla realizzazione concreta) per lo sviluppo locale strategico e sostenibile. Professionisti capaci anche di reperire i finanziamenti necessari agli enti pubblici o privati per la realizzazione dei progetti e di creare la rete tra istituzioni e soggetti privati indispensabile per promuovere e sostenere processi di cambiamento locale.
Il master in "Tecniche di partecipazione, mediazione territoriale, facilitazione e progettazione per lo sviluppo e la valorizzazione degli spazi locali" e il corso di aggiornamento sugli stessi temi sono organizzati dalla facoltà aretina dell’Università di Siena e dall'Agenzia regionale per la Protezione ambientale della Toscana (Arpat), con la collaborazione del Centro per l'Innovazione organizzativa e gestionale nelle pubbliche amministrazioni (Cinpa) di Arezzo.
I corsi sono coordinati dalla professoressa Marina Marengo, responsabile dell'Osservatorio aretino per lo Studio dello sviluppo sostenibile.
Entrambi i percorsi sono rivolti in particolare a dipendenti degli enti pubblici, delle imprese, ai membri delle associazioni di volontariato operanti nel campo sociale, culturale ed ambientale, di organismi dell'Unione europea, ai quali verranno proposti gli strumenti per svolgere, all’interno di strutture pubbliche e private dei territori locali analisi trasversali degli aspetti storici, antropologici, geografici, culturali, legislativi, economici, ecologici, sociali di un territorio, in funzione di una progettazione – integrata e concertata con altri enti e soggetti pubblici e privati – dello sviluppo locale. Le domande di iscrizione possono essere presentate entro il 1° febbraio 2010.
La tassa di iscrizione al master, aperto ai laureati, è di 2700 euro (in due rate), quella per il corso di aggiornamento, aperto a tutti gli interessati, è di 900 euro.
Per informazioni è possibile consultare le pagine web dell'ufficio Post-laurea dell’Università di Siena www.unisi.it oppure quelle del dipartimento di Teoria e documentazione delle tradzioni culturali www.unisi.it/tdtc, scrivere all'indirizzo email master-oasss@unisi.it o telefonare al numero 0575 926208.
Ultime Notizie dai Master
Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo
Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.
Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali
L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.