Il master universitario di I livello “Fashion Collection Management”, promsso dall’Università E-Campus, mira a formare professionisti in grado di muoversi con competenza all’interno delle imprese di moda e dei beni di lusso.
Requisiti, sbocchi professionali e obiettivi
Il master da 60 CFU è della durata di 1 anno, è rivolto a tutti coloro in possesso di una laurea e l’insegnamento è in lingua inglese.
Il master forma professionisti con una conoscenza approfondita delle dinamiche e degli aspetti commerciali e tecnici specifici del campo della produzione industriale della moda, come per esempio la comprensione di modelli e tessuti e la tecnologia dei filati. Fornisce le competenze necessarie per lavorare sul prodotto in armonia con le richieste del mercato.
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito competenze tecniche, economiche, manageriali, artistico-culturali, sociali e comunicative che gli permetteranno di inserirsi serenamente nel mondo del lavoro. Alcuni degli sbocchi professionali che si prospettano per gli studenti sono: Product Manager, Collection Manager, Fashion Coordinator, Fashion Buyer, Research Consultant, Production Technician.
Accademia del Lusso
Il corso si svolge in presenza presso la sede dell’Accademia del Lusso di Milano. Il curriculum del master è vario e stimolante e incoraggia gli studenti a pensare fuori dagli schemi per trovare le soluzioni alle esigenze di produzione delle aziende di moda.
Il master è tenuto da esperti e leader del settore, che forniscono contenuti stimolanti e al passo con il mondo del lavoro. Seminari, workshop pratici e incontri con altri professionisti della moda e dei marchi di lusso sono il fulcro del corso, insieme a visite guidate a fiere, eventi e aziende.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Master di I e di II livello per gli operatori dell'equipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)
Con Decreto Direttoriale n. 120 del 13 maggio 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha approvato l'Avviso pubblico "Organizzazione ed erogazione di Master di I e II livello per gli operatori delle équipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)", finanziato a valere sulla Priorità 1 . . .
Master Internazionale in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari – A.A. 2025/2026
L’Università di Roma “La Sapienza” apre le iscrizioni alla 21ª edizione del Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari, organizzato in collaborazione con aziende leader del settore: Almaviva, Alstom Ferroviaria, BPS Deployment, Ferrotramviaria, Generale Costruzioni Ferroviarie, IDOM, Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori . . .
Master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", aperte le iscrizioni 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", proposto dal Dipartimento di Fisica e Astronomia in collaborazione con i Dipartimenti DMI (Matematica e Informatica) e DIEEI (Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica) per l'a.a.
Master di 2° livello "GOM - Grant Office Manager", iscrizioni aperte all'edizione 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte fino al 26 gennaio 2026 le iscrizioni al master di 2° livello in "GOM - Grant Office Manager", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Marco Romano) per l'a.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità" - Università di Catania
Fino al 5 dicembre 2025 è possibile iscriversi al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità – SOGIS" per l'a.a.