Il master universitario di I livello “Fashion Collection Management”, promsso dall’Università E-Campus, mira a formare professionisti in grado di muoversi con competenza all’interno delle imprese di moda e dei beni di lusso.
Requisiti, sbocchi professionali e obiettivi
Il master da 60 CFU è della durata di 1 anno, è rivolto a tutti coloro in possesso di una laurea e l’insegnamento è in lingua inglese.
Il master forma professionisti con una conoscenza approfondita delle dinamiche e degli aspetti commerciali e tecnici specifici del campo della produzione industriale della moda, come per esempio la comprensione di modelli e tessuti e la tecnologia dei filati. Fornisce le competenze necessarie per lavorare sul prodotto in armonia con le richieste del mercato.
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito competenze tecniche, economiche, manageriali, artistico-culturali, sociali e comunicative che gli permetteranno di inserirsi serenamente nel mondo del lavoro. Alcuni degli sbocchi professionali che si prospettano per gli studenti sono: Product Manager, Collection Manager, Fashion Coordinator, Fashion Buyer, Research Consultant, Production Technician.
Accademia del Lusso
Il corso si svolge in presenza presso la sede dell’Accademia del Lusso di Milano. Il curriculum del master è vario e stimolante e incoraggia gli studenti a pensare fuori dagli schemi per trovare le soluzioni alle esigenze di produzione delle aziende di moda.
Il master è tenuto da esperti e leader del settore, che forniscono contenuti stimolanti e al passo con il mondo del lavoro. Seminari, workshop pratici e incontri con altri professionisti della moda e dei marchi di lusso sono il fulcro del corso, insieme a visite guidate a fiere, eventi e aziende.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.
Si formeranno ad Unisi i super specialisti della chirurgia dell'orecchio
Si formeranno all’Università di Siena i super specialisti della chirurgia dell’orecchio, grazie a una innovativa formula che, caso rarissimo in Italia, vede la collaborazione tra l’Ateneo senese e due enti filantropici.
Aperte le iscrizioni alla XXIV edizione del Master in Giornalismo IULM
In collaborazione con Mediaset. Dieci borse di studio da 5000 euro disponibili nel biennio 2025-2027.