Il master universitario di I livello “Fashion Collection Management”, promsso dall’Università E-Campus, mira a formare professionisti in grado di muoversi con competenza all’interno delle imprese di moda e dei beni di lusso.
Requisiti, sbocchi professionali e obiettivi
Il master da 60 CFU è della durata di 1 anno, è rivolto a tutti coloro in possesso di una laurea e l’insegnamento è in lingua inglese.
Il master forma professionisti con una conoscenza approfondita delle dinamiche e degli aspetti commerciali e tecnici specifici del campo della produzione industriale della moda, come per esempio la comprensione di modelli e tessuti e la tecnologia dei filati. Fornisce le competenze necessarie per lavorare sul prodotto in armonia con le richieste del mercato.
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito competenze tecniche, economiche, manageriali, artistico-culturali, sociali e comunicative che gli permetteranno di inserirsi serenamente nel mondo del lavoro. Alcuni degli sbocchi professionali che si prospettano per gli studenti sono: Product Manager, Collection Manager, Fashion Coordinator, Fashion Buyer, Research Consultant, Production Technician.
Accademia del Lusso
Il corso si svolge in presenza presso la sede dell’Accademia del Lusso di Milano. Il curriculum del master è vario e stimolante e incoraggia gli studenti a pensare fuori dagli schemi per trovare le soluzioni alle esigenze di produzione delle aziende di moda.
Il master è tenuto da esperti e leader del settore, che forniscono contenuti stimolanti e al passo con il mondo del lavoro. Seminari, workshop pratici e incontri con altri professionisti della moda e dei marchi di lusso sono il fulcro del corso, insieme a visite guidate a fiere, eventi e aziende.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare Nutrizione e Benessere” per l’anno accademico 2025/2026
E’ online il bando per partecipare all’edizione 2025/2026 del Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione E Benessere” istituito presso il Dipartimento di Biologia della Federico II. Il Corso è diretto a fornire ai laureati specifiche competenze nel campo dell’alimentazione e dell’igiene alimentare.