Il Master in Amministrazione e Governo del territorio, organizzato congiuntamente da LUISS con il Centro di ricerca sulle amministrazioni pubbliche “Vittorio Bachelet” della Luiss Guido Carli, ha l’obiettivo primario di fornire una preparazione per l’accesso alla carriera prefettizia e dei segretari comunali.
Il Master è strutturato per approfondire gli argomenti previsti nelle prove scritte per il concorso di accesso al corso-concorso di abilitazione per l’iscrizione di 340 segretari comunali nella fascia iniziale dell’Albo Nazionale dei Segretari comunali e provinciali.
Il Master offre una formazione avanzata ed aggiornata per coloro che vogliano affrontare o consolidare un percorso professionale e manageriale nell’ambito delle amministrazioni territoriali e del governo locale (regioni, province, città metropolitane, comuni).
Il Master si pone l’obiettivo di far accrescere a quanti già operano nelle amministrazioni le competenze manageriali e la capacità di sviluppare relazioni con gli altri attori pubblici e privati operanti sul territorio, nonché di assicurare a quanti intendano prepararsi per assumere ruoli di responsabilità nelle amministrazioni operanti a livello territoriale l’opportunità di abbinare all’apprendimento teorico l’acquisizione di competenze operative, attraverso la condivisione di esperienze con chi già svolge funzioni di leadership e di management.
Il percorso di studio, fortemente professionalizzante con insegnamenti affidati a docenti, a professionisti ed operatori con consolidata esperienza e supportato da casi di studio e lavori di gruppo, è particolarmente rivolto a:
- Giovani laureati magistrali che vogliano affrontare il concorso per segretari comunali e di accesso alla carriera prefettizia;
- Dirigenti e funzionari degli enti territoriali;
- Amministratori locali;
- Dirigenti e funzionari delle amministrazioni statali;
- Professionisti e consulenti.
Il Master si svolge con il patrocinio di ANCI ed UPI.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.