Formare infermieri con conoscenze specialistiche in Endoscopia Digestiva è l’obiettivo del Master in Assistenza Infermieristica in Endoscopia Digestiva promosso dall’Università degli Studi La Sapienza di Roma.
L’endoscopia digestiva è una tecnica interdisciplinare che occupa un’area centrale tra gastroenterologia, chirurgia e radiologia. Essa ha il pregio di essere allo stesso tempo metodica diagnostica e terapeutica. Dalla sua nascita, le innovazioni tecnologiche e le possibili applicazioni si sono moltiplicate con una velocità pari alle innovazioni che la tecnologia ha imposto, negli ultimi quarant’anni, alla nostra vita quotidiana. Parimenti, sono aumentate le nozioni e le conoscenze che un operatore endoscopista deve avere per raggiungere i parametri di qualità che sono richiesti dalle società scientifiche e dalla nostra Sanità. L’endoscopia digestiva è passato e futuro, braccio armato per la prevenzione del cancro del colon, amica fedele del chirurgo nel trattamento mininvasivo delle complicanze postoperatorie e nella corretta stadiazione preoperatoria, mano tesa verso la radiologia interventistica e l’ecografia.
Il Master è costituito da sei moduli didattici che di tre giorni ciascuno (una settimana al mese), durante i quali sarà prevista la frequenza in presenza. Ogni modulo affronterà un argomento generale inerente all’endoscopia digestiva, dalle nozioni di base (conoscenza degli strumenti, reprocessing, etc) alle tecniche più avanzate e specialistiche. Le lezioni si alterneranno a momenti di “vita di sala” dove verranno attuate e messe in essere le nozioni illustrate.
Il Master di I livello è rivolto agli infermieri che abbiano necessità di aggiornare le proprie conoscenze di endoscopia digestiva e incrementare il livello di specializzazione professionale. La capacità dell’infermiere endoscopista nell’assistenza all’operatore incide sulla qualità dell’esame endoscopico. Un infermiere specializzato è indispensabile nell’attività di routine, ma soprattutto nella gestione delle tecniche più avanzate e delle possibili complicanze, così come durante l’endoscopia d’urgenza.
Saranno compresi nel Master un corso BLS certificato American Heart Association, l’iscrizione per un anno alla Società Scientifica ANOTE/ANIGEA e l’iscrizione al 19° Corso per Infermieri di Sala Operatoria diretto dal Prof. Palazzini.
Il Master rappresenta un titolo universitario (60 crediti formativi) specifico e specialistico. Esso è certamente indice di una specializzazione e di un aggiornamento professionale che possono rappresentare un titolo curriculare specifico per l’attività in ambito gastroenterologico o di endoscopia digestiva.
Per saperne di più visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.