Formare infermieri con conoscenze specialistiche in Endoscopia Digestiva è l’obiettivo del Master in Assistenza Infermieristica in Endoscopia Digestiva promosso dall’Università degli Studi La Sapienza di Roma.
L’endoscopia digestiva è una tecnica interdisciplinare che occupa un’area centrale tra gastroenterologia, chirurgia e radiologia. Essa ha il pregio di essere allo stesso tempo metodica diagnostica e terapeutica. Dalla sua nascita, le innovazioni tecnologiche e le possibili applicazioni si sono moltiplicate con una velocità pari alle innovazioni che la tecnologia ha imposto, negli ultimi quarant’anni, alla nostra vita quotidiana. Parimenti, sono aumentate le nozioni e le conoscenze che un operatore endoscopista deve avere per raggiungere i parametri di qualità che sono richiesti dalle società scientifiche e dalla nostra Sanità. L’endoscopia digestiva è passato e futuro, braccio armato per la prevenzione del cancro del colon, amica fedele del chirurgo nel trattamento mininvasivo delle complicanze postoperatorie e nella corretta stadiazione preoperatoria, mano tesa verso la radiologia interventistica e l’ecografia.
Il Master è costituito da sei moduli didattici che di tre giorni ciascuno (una settimana al mese), durante i quali sarà prevista la frequenza in presenza. Ogni modulo affronterà un argomento generale inerente all’endoscopia digestiva, dalle nozioni di base (conoscenza degli strumenti, reprocessing, etc) alle tecniche più avanzate e specialistiche. Le lezioni si alterneranno a momenti di “vita di sala” dove verranno attuate e messe in essere le nozioni illustrate.
Il Master di I livello è rivolto agli infermieri che abbiano necessità di aggiornare le proprie conoscenze di endoscopia digestiva e incrementare il livello di specializzazione professionale. La capacità dell’infermiere endoscopista nell’assistenza all’operatore incide sulla qualità dell’esame endoscopico. Un infermiere specializzato è indispensabile nell’attività di routine, ma soprattutto nella gestione delle tecniche più avanzate e delle possibili complicanze, così come durante l’endoscopia d’urgenza.
Saranno compresi nel Master un corso BLS certificato American Heart Association, l’iscrizione per un anno alla Società Scientifica ANOTE/ANIGEA e l’iscrizione al 19° Corso per Infermieri di Sala Operatoria diretto dal Prof. Palazzini.
Il Master rappresenta un titolo universitario (60 crediti formativi) specifico e specialistico. Esso è certamente indice di una specializzazione e di un aggiornamento professionale che possono rappresentare un titolo curriculare specifico per l’attività in ambito gastroenterologico o di endoscopia digestiva.
Per saperne di più visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.