Sono aperte le iscrizioni alla quinta edizione del Master di primo livello in Criminologia e politiche per la sicurezza, promosso dall’Università di Bari.
Quest’anno sono disponibili:
- 3 borse di studio INPS per dipendenti pubblici a copertura totale dei costi di iscrizione
- 20 posti con riduzione del 50% del contributo di iscrizione riservati a dipendenti pubblici.
Quali i fattori sociali che incidono sui fenomeni criminali? Quali le risposte istituzionali al crimine? Come valutare l’efficacia delle politiche penali e di sicurezza? Come rafforzare la percezione di sicurezza garantendo al contempo che le politiche penali e di sicurezza siano rispettose dei diritti umani?
Il Master di primo livello in Criminologia e politiche per la sicurezza (MCRIPOLSI) tenta di offrire risposte a tali quesiti proponendo un percorso di studi multidisciplinare sul funzionamento del sistema penale, le discipline socio-criminologiche e le politiche per la sicurezza a quanti, giovani laureati o professionisti, desiderano approfondire le loro conoscenze in un settore cruciale delle politiche pubbliche.
MCRIPOLSI è organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’ in collaborazione con il Garante per i diritti dei detenuti della Regione Puglia.
Per iscriversi a MCRIPOLSI è necessario essere in possesso di un Diploma di laurea triennale, di una Laurea Magistrale o di una Laurea conseguita secondo il vecchio ordinamento. Sono disponibili 60 posti e la selezione tra le domande di iscrizione sarà effettuata mediante valutazione dei titoli. La quota di iscrizione individuale è di € 1.600,00 da versarsi in 2 rate.
Per gli assistenti sociali che si iscriveranno al corso è possibile chiedere l’accreditamento presso il Consiglio dell’Ordine degli Assistenti Sociali.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.