Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/10/2025 alle 19:34

Aperte le iscrizioni al Master in Energia e sostenibilità ambientale a Enna

Notizia del 02/01/2024 ore 23:00

La transizione energetica è un percorso obbligato: servono progetti, investimenti e prospettive, ma prima di ogni cosa servono competenze. Questa riflessione è alla base della scelta di partecipare attivamente, come Facoltà di Ingegneria e Architettura dell’Università di Enna “Kore” al Master “ENERGIA E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: Idrogeno.

Le nuove sfide della transizione energetica” – [ESA HYDROGEN], organizzato dal Consorzio Universitario per l’Ateneo della Sicilia Occidentale e del Bacino del Mediterraneo [UNISOM] in collaborazione con i Dipartimenti di Ingegneria di tutte le università siciliane.
L’approccio alla transizione energetica è necessariamente multidisciplinare e per questo motivo è importante la partecipazione alla realizzazione di questo master di enti come CNR-ITAE, ENEA e i VVF Regione Sicilia e anche aziende del calibro di STMicroelectronics, ENI, Axegas, SASOL Italy, FCMe Circumetnea, ISAB Goi Energy, Sonatrach. Uno sguardo al futuro che è anche una risposta ad un’esigenza molto presente. Il nostro Paese, nel quadro della Missione Transizione e mobilità sostenibile del PNRR, ha stanziato circa 3,6 miliardi di euro per promuovere la produzione, la distribuzione e gli usi finali dell’idrogeno. Lo sviluppo delle diverse filiere dell’idrogeno verde e l’installazione delle relative tecnologie (Fuel Cells, elettrolizzatori e infrastrutture collegate) presuppone la creazione di moltissimi posti di lavoro diretti e indiretti. L’Unione Europea progetta di investire, nei prossimi anni, da un minimo di 15 miliardi a un massimo di 130 miliardi; secondo uno studio di Hydrogen Europe questo genererebbe da 250 mila a 1 milione e mezzo di posti di lavoro stabili e altamente qualificati. Sulla stessa linea un altro studio effettuato, dal think tank Climate Champions dell’International Hydrogen Council, che certifica come «un mondo alimentato da energie potrebbe contare sulla creazione di milioni di nuovi posti di lavoro che non sarebbero mai stati creati dalle fonti energetiche tradizionali di origine fossile». In questa prospettiva l’idrogeno potrebbe generare fino a 30 milioni di posti di lavoro entro il 2050 e il mercato dell’idrogeno che potrebbe raggiungere i 2.500 miliardi di dollari annuali aggiuntivi rispetto all’economia mondiale.

Il percorso è obbligato, lo abbiamo detto, ma è anche già avviato: ci si attende una forte richiesta di occupazione su questo versante ed è il momento di rispondere a questa esigenza con una formazione di alto livello, come quella proposta dal master Esa Hydrogen di UNISOM, che mette intorno allo stesso tavolo le università e le aziende, il mondo accademico ed i settori produttivi per iniziare a disegnare il futuro e formare la classe dirigente che dovrà gestirlo.

Per maggiori informazioni clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" all'Università di Catania

Notizia del 24/10/2025 ore 19:34

Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" per l'a.a.

Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Pneumo-allergologia pediatrica e Nutraceutica applicata" - Università di Catania

Notizia del 24/10/2025 ore 19:31

Sono aperte le iscrizioni all'edizione 2025/26 del master di 2° livello in "Pneumo-allergologia pediatrica e Nutraceutica applicata", promosso dall'Università di Catania.

Iscrizioni 2025/26 al master di 1° livello in "Consulenza del lavoro" all'Università di Catania

Notizia del 24/10/2025 ore 17:29

Sono aperte le iscrizioni all'edizione 2025/26 del master di 1° livello in "Consulenza del lavoro", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Luigi Bonaventura), dell'Università di Catania.

Presentato a Dakar il TNE Advanced skill Programme: Master internazionale “Designland. Beyond Differences”

Notizia del 22/10/2025 ore 11:51

Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar Il 13 ottobre è stato ufficialmente presentato nella città di Dakar, in Senegal, il Master internazionale Designland. Beyond Differences, segnando l’avvio del programma di mobilità e di scambio universitario tra Italia e Senegal.

Borse di studio a copertura totale per studenti internazionali

Notizia del 22/10/2025 ore 10:52

Con l’obiettivo di accogliere un numero sempre maggiore di talenti internazionali, Luiss Business School è lieta di offrire una serie di borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie a candidati eccellenti di nazionalità diversa da quella italiana.