Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Aperte le iscrizioni al Master in Finanza e Investimenti ESG – FinESG di ALTIS

Notizia del 11/07/2024 ore 16:53

Il settore finanziario e le aziende ricercano professionisti in finanza con competenze specifiche anche negli investimenti ESG e nella sostenibilità.

 Con il Master in Finanza e Investimenti ESG di ALTIS Università Cattolica imparerai a conoscere e utilizzare le tecniche e gli strumenti essenziali per gestire con successo gli aspetti finanziari di una organizzazione, sia sul piano strategico che operativo.

Il Master in Finanza e Investimenti ESG, unico e innovativo per le sue caratteristiche, forma junior professional dotati di forti capacità organizzative e di leadership, pronti ad assumersi crescenti responsabilità presso banche, SGR, società di investimento, private equity, asset manager e assicurazioni.

Il percorso, rivolto a giovani motivati e ben preparati a coinvolgersi nelle varie funzioni del settore finanaziario, ti porterà a:

  • saper valutare gli investimenti e la gestione economico-finanziaria di imprese e istituzioni anche tenendo conto dei principi ESG;
  • cogliere e interpretare in chiave finanziaria e di sostenibilità le richieste del mercato;
  • potenziare le soft skill necessarie per muoversi nel campo della finanza e della finanza sostenibile;
  • entrare in relazione diretta con grandi player della finanza attraverso testimonianze e visite aziendali, laboratori e action project finale, ossia stage o project work in azienda.

Il Master in Finanza e Investimenti ESG è ideale per giovani che:

  • desiderano lavorare nel mondo della finanza;
  • hanno conseguito la laurea triennale in materie materie economico-finanziarie;
  • sono interessati a comprendere e guidare l’impatto delle dinamiche ESG nelle aziende.

Nella formazione della classe verranno considerati anche candidati particolarmente motivati che abbiano conseguito una laurea triennale o magistrale in altre aree.

Per ottenere altre informazioni, visita la pagina del Master.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.