Il settore finanziario e le aziende ricercano professionisti in finanza con competenze specifiche anche negli investimenti ESG e nella sostenibilità.
Con il Master in Finanza e Investimenti ESG di ALTIS Università Cattolica imparerai a conoscere e utilizzare le tecniche e gli strumenti essenziali per gestire con successo gli aspetti finanziari di una organizzazione, sia sul piano strategico che operativo.
Il Master in Finanza e Investimenti ESG, unico e innovativo per le sue caratteristiche, forma junior professional dotati di forti capacità organizzative e di leadership, pronti ad assumersi crescenti responsabilità presso banche, SGR, società di investimento, private equity, asset manager e assicurazioni.
Il percorso, rivolto a giovani motivati e ben preparati a coinvolgersi nelle varie funzioni del settore finanaziario, ti porterà a:
- saper valutare gli investimenti e la gestione economico-finanziaria di imprese e istituzioni anche tenendo conto dei principi ESG;
- cogliere e interpretare in chiave finanziaria e di sostenibilità le richieste del mercato;
- potenziare le soft skill necessarie per muoversi nel campo della finanza e della finanza sostenibile;
- entrare in relazione diretta con grandi player della finanza attraverso testimonianze e visite aziendali, laboratori e action project finale, ossia stage o project work in azienda.
Il Master in Finanza e Investimenti ESG è ideale per giovani che:
- desiderano lavorare nel mondo della finanza;
- hanno conseguito la laurea triennale in materie materie economico-finanziarie;
- sono interessati a comprendere e guidare l’impatto delle dinamiche ESG nelle aziende.
Nella formazione della classe verranno considerati anche candidati particolarmente motivati che abbiano conseguito una laurea triennale o magistrale in altre aree.
Per ottenere altre informazioni, visita la pagina del Master.
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.