FGCAD è un Master di II livello, attivato daI Dipartimento di Studi Umanistici – Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia dell’Università degli Studi di Macerata. Giunto alla XVIII edizione, forma figure professionali polivalenti capaci di soddisfare tutte le esigenze delle pubbliche amministrazioni e delle imprese in tema di riprogettazione e dematerializzazione dei processi/procedimenti amministrativi; formazione, gestione e conservazione di documenti informatici e archivi digitali; salvaguardia e valorizzazione dei beni culturali attraverso progetti di digitalizzazione, descrizione e fruizione online e di svolgere i ruoli di seguito specificati:
- Records manager
- Responsabile della gestione documentale (Linee guida AgID, CAD e DPR 445/2000)
- Digital curator
- Responsabile della conservazione digitale (Linee guida AgID e CAD)
Gli sbocchi occupazionali sono individuati in ambito pubblico e privato.
Nelle pubbliche amministrazioni, in quanto chiamate a dare attuazione ad un complesso di norme che le indirizza verso la digitalizzazione dei documenti e la dematerializzazione dei procedimenti amministrativi, con il contributo di nuove figure professionali.
Nelle imprese e in altri enti privati, in quanto fortemente interessate ad abbattere i costi della produzione documentaria cartacea e a cogliere le opportunità offerte dalle nuove tecnologie in ogni settore di attività.
Presso i conservatori digitali qualificati, ossia i soggetti pubblici e privati che possiedono i requisiti del livello più elevato ed erogano servizi di conservazione ad aziende e pubbliche amministrazioni.
ANAI Associazione Nazionale Archivistica Italiana, storico partner del Master, offre patrocinio gratuito e collaborazione per l’eventuale presentazione di casi di studio, project work e iniziative di digitalizzazione.
Scopri di più, cliccando qui.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le Iscrizioni per il Master di II livello in "Trattamento trans-catetere delle cardiopatie strutturali" - Università di Brescia
Aperte le iscrizioni per il Master di II livello in "Trattamento trans-catetere delle cardiopatie strutturali" a.a.
Ultimi giorni per iscriversi al Master sulla valutazione scolastica
È stata posticipata al 31 gennaio la scadenza per iscriversi al Master di II livello sulla Valutazione scolastica, qualificazione dei sistemi di istruzione e innovazione didattica realizzato dalla collaborazione scientifica tra INDIRE e Università degli Studi Roma Tre.
Aperte le iscrizioni per il Master Universitario in Diritto dell’Ambiente e del Territorio all'Università Ca' Foscari di Venezia
È fuori discussione, ormai, nella società moderna la configurabilità della questione ambientale come questione globale e trasversale che investe problematiche di ordine ideologico, etico, politico, sociale, economico e giuridico.
Unical e imprese del territorio insieme per l’alta formazione: al via 20 nuovi master
Venti master di secondo livello, progettati per rispondere alle esigenze del tessuto produttivo e delle filiere industriali, sono al centro del nuovo piano di Alta formazione promosso dall’Università della Calabria.
Conclusa la VI edizione del Master PMPA. Formazione e competenze per una PA più efficace
Il 20 gennaio 2025 si è svolta, nella suggestiva cornice di Villa Doria d’Angri a Posillipo, la giornata conclusiva della VI edizione del Master PMPA (Project Manager della Pubblica Amministrazione), istituito dall’Università degli Studi di Napoli "Parthenope" in collaborazione con ASMEL.