FGCAD è un Master di II livello, attivato daI Dipartimento di Studi Umanistici – Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia dell’Università degli Studi di Macerata. Giunto alla XVIII edizione, forma figure professionali polivalenti capaci di soddisfare tutte le esigenze delle pubbliche amministrazioni e delle imprese in tema di riprogettazione e dematerializzazione dei processi/procedimenti amministrativi; formazione, gestione e conservazione di documenti informatici e archivi digitali; salvaguardia e valorizzazione dei beni culturali attraverso progetti di digitalizzazione, descrizione e fruizione online e di svolgere i ruoli di seguito specificati:
- Records manager
- Responsabile della gestione documentale (Linee guida AgID, CAD e DPR 445/2000)
- Digital curator
- Responsabile della conservazione digitale (Linee guida AgID e CAD)
Gli sbocchi occupazionali sono individuati in ambito pubblico e privato.
Nelle pubbliche amministrazioni, in quanto chiamate a dare attuazione ad un complesso di norme che le indirizza verso la digitalizzazione dei documenti e la dematerializzazione dei procedimenti amministrativi, con il contributo di nuove figure professionali.
Nelle imprese e in altri enti privati, in quanto fortemente interessate ad abbattere i costi della produzione documentaria cartacea e a cogliere le opportunità offerte dalle nuove tecnologie in ogni settore di attività.
Presso i conservatori digitali qualificati, ossia i soggetti pubblici e privati che possiedono i requisiti del livello più elevato ed erogano servizi di conservazione ad aziende e pubbliche amministrazioni.
ANAI Associazione Nazionale Archivistica Italiana, storico partner del Master, offre patrocinio gratuito e collaborazione per l’eventuale presentazione di casi di studio, project work e iniziative di digitalizzazione.
Scopri di più, cliccando qui.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.