Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 11/11/2025 alle 13:14

Aperte le iscrizioni al Master in Internal Auditing & Compliance promosso dall’Università di Verona

Notizia del 27/08/2021 ore 08:55

Sono aperte le iscrizioni per il Master in Internal Auditing & Compliance promosso dall’Università di Verona.

Il master in “Internal Auditing & Compliance”, intende formare figure professionali operative con elevata qualificazione da inserire in aziende dotate della funzione di internal auditing, della funzione di compliance, in network della revisione o della consulenza societaria od in studi professionali di numero sempre maggiore di aziende anche non quotate in mercati regolamentati sta investendo in una specifica figura professionale in grado di fornire assurance e consulenza finalizzata al miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza aziendale, di creare valore attraverso la valutazione ed il miglioramento dei processi di controllo, l’apprezzamento e la riduzione dei rischi aziendali, la supervisione sul modello di corporate governance adottato. Date queste premesse, l’obiettivo formativo si ritiene debba essere perseguito attraverso l’approfondimento delle seguenti tematiche:

  1. L’attività di Internal Auditing e il risk assessment;
  2. La corporate governance e il sistema di controllo interno;
  3. I fondamenti statistici e le tecniche finanziarie per l’internal auditing;
  4. Gli ERP e l’information system auditing;
  5. La privacy;
  6. Il diritto societario e tributario;
  7. I principi di redazione e revisione dei bilanci;
  8. L’auditing ai processi;
  9. L’auditing alla qualità e la sicurezza sul lavoro;
  10. L’auditing legale;
  11. I modelli di prevenzione delle frodi e dei reati aziendali e cybersecurity;
  12. Il controllo di gestione;
  13. L’auditing in contesti specifici;
  14. Gli audit tools e i data analytics;
  15. Skills e motivazioni per la professione dell’internal auditing

L’Internal Auditing è un’attività indipendente ed obiettiva di assurance, normativa e procedurale. Fornisce consulenza per il miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia aziendale. Supporta l’organizzazione nel perseguimento degli obiettivi, sviluppa l’attitudine al controllo dei processi, contribuisce alla corporate governance. Previene, con un’adeguata analisi delle attività aziendali, l’insorgenza di particolari situazioni di rischio. La trasversalità della professione dell’internal auditor sviluppa una conoscenza a tutto tondo dei processi amministrativi e di controllo delle aziende.

L’attività è riconosciuta dal D.lgs 58/1998 – Legge Draghi, dal D.lgs 231/01 – Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, dal Codice di Autodisciplina delle società quotate, dai Principi di comportamento del Collegio Sindacale nelle società di capitali con azioni quotate nei mercati regolamentati, dai Principi di Revisione (ISA). L’attività di Compliance verifica la conformità operativa alle normative di riferimento, riscontra l’applicazione delle direttive interne, assicura nell’ambito dei gruppi il rispetto dei principi comuni in tema di organizzazione e gestione.

Modalità didattica:

Le lezioni si articolano in unità didattiche di 4 ore ciascuna. Si tengono prevalentemente il venerdì pomeriggio (14.30-18.30) ed il sabato mattina (9.00-13.00). E’ possibile la frequenza a distanza fino al 100% della didattica frontale. La frequenza a distanza è da intendersi in modalità SINCRONA rispetto lo svolgimento in presenza in aula. Gli strumenti utilizzati saranno ZOOM e/o PANOPTO.

  • Master e Percorsi: a cadenze regolari sono previsti alcuni moduli di project work il sabato pomeriggio (14.00 – 18.00) e 4 settimane di lezioni full immersion (dal giovedì al sabato).
  • Moduli: i moduli 1 e 7 si svolgono indicativamente da gennaio a giugno 2022. Il modulo 11 da aprile a novembre 2022 e il modulo 14 da ottobre a novembre. È inoltre possibile frequentare i moduli 5+9+10 in abbinata fra loro da marzo a novembre e i moduli 4+12 da aprile a novembre 2022.
  • Stages: per i partecipanti al Master, è obbligatorio un periodo di stage di 3 mesi presso aziende/società di revisione (la direzione supporta la ricerca individuale) ovvero lo sviluppo di un progetto formativo nella propria azienda (internship), nel periodo estivo/autunnale.

La metodologia didattica coniuga efficacemente:

  • lezioni frontali di inquadramento teorico;
  • lezioni frontali di metodologia e tecnica applicativa;
  • case study aziendali;
  • project work ed esercitazioni;
  • lavoro applicativo finale di gruppo;
  • stage/internship.

Sono previste, inoltre, borse di studio per il Master, mentre lo stage o il progetto formativo in azienda è obbligatorio per tutti i partecipanti al master. La direzione favorisce i contatti per stage presso gli sponsor del progetto. Sono disponibili per i neolaureati ad alte potenzialità stage retribuiti con impegno full time.

Le iscrizioni sono aperte fino al 15 Novembre 2021. Il Master avrà inizio il 15 Gennaio 2022.

Per saperne di più visita la scheda del Master.

Ultime Notizie dai Master

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.

Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli

Notizia del 11/11/2025 ore 12:56

La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.

Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo

Notizia del 11/11/2025 ore 12:54

L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.

La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica

Notizia del 11/11/2025 ore 12:51

La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.