Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/09/2025 alle 10:53

Aperte le iscrizioni al Master in Management dei Parchi e delle Aree Protette

Notizia del 24/09/2024 ore 11:00

È disponibile la brochure con il programma dettagliato e il calendario della seconda edizione dell’Executive Master in Management dei Parchi e delle Aree Protette organizzato da Touring Club Italiano, Club Alpino Italiano e Fondazione Campus, in partenza a gennaio 2025.

Obiettivi e Destinatari

Perché un master con questo titolo? I parchi e le aree protette non rappresentano soltanto una porzione di territorio con vincoli e divieti a tutela della natura, ma costituiscono anche un’opportunità di sviluppo socio-economico. Il Manager dei parchi e delle aree protette deve saper applicare le giuste strategie per salvaguardare la natura, ma anche incrementare il consenso ed il sostegno da parte della popolazione locale ed avviare azioni di commercializzazione e promozione del turismo ambientale in chiave sostenibile. Il Master, attraverso una formazione multidisciplinare, intende formare una nuova figura altamente qualificata per la gestione efficace dei parchi e delle aree protette, con competenze in ambito gestionale, aziendale, giuridico e di marketing.

Il Master si rivolge a:

laureati che desiderano acquisire capacità strategico-progettuali e attitudini manageriali-gestionali, in relazione allo sviluppo dei parchi e delle aree protette;
addetti del settore che desiderano affrontare un corso qualificante per la loro professione.

La struttura del Master

Il Master ha una formula executive e si articola nel modo che segue:

  • 96 ore di docenza online (online con 2 weekend in presenza);
  • 12 ore di Cantiere di destinazione presso il Parco Nazionale Lazio Abruzzo Molise
  • Project work

Le lezioni si svolgeranno online il venerdì dalle 14.30 alle 18.30 e il sabato dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00.

Sono previsti in presenza:

  • i weekend di apertura e chiusura del master che si terranno a Milano presso le sedi del CAI e del Touring Club Italiano
  • il cantiere di destinazione: un weekend presso il Parco Nazionale Lazio Abruzzo Molise in cui acquisire direttamente sul campo competenze manageriali e gestionali

Le lezioni sono state programmate il 17-18 gennaio 2025; 24-25 gennaio; 7-8 febbraio; 21-22 febbraio; 7-8 marzo (cantiere di destinazione); 21-22 marzo; 4-5 aprile; 11-12 aprile; 9-10 maggio.

Il piano di studi

  • Introduzione alla gestione dei parchi naturali
  • Storia delle aree protette e ruolo di Federparchi
  • La conservazione della biodiversità nelle Aree Nazionali Protette
  • Sorveglianza delle aree protette – monitoraggi ambientali
  • La strategia della sicurezza in ambiente montano e protocolli operativi
  • Il contributo dei CC Forestali nella conservazione delle aree protette e nella gestione e tutela della fauna selvatica
  • Educazione ambientale
  • Ecologia: definizioni e contaminazioni disciplinari
  • Segnaletica ambientale
  • Cartografia e Segnaletica dei parchi
  • Gestione dei programmi finanziari europei e internazionali
  • Rapporto visitatori e ambiente parco
  • L’economia del turismo nei parchi nazionali e nelle aree protette
  • Fare impresa nei parchi nazionali. Il caso Villaggi TCI
  • Specificità normative, legislative e amministrative in tema di Aree protette, parchi e riserve naturali: il quadro di riferimento
  • Overtourism e comunicazione integrata
  • La sostenibilità, il turismo e l’ambiente
  • La certificazione della sostenibilità nei parchi
  • Case studies parchi nazionali e aree protette

Modalità di iscrizione

Il Master è a numero chiuso e prevede un processo di selezione basato sull’analisi del Curriculum Vitae, al fine di costituire un gruppo motivato, qualificato e in grado di contribuire ad un ambiente stimolante.

Per maggiori informazioni, clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia

Notizia del 15/09/2025 ore 10:53

L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.

Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione

Notizia del 15/09/2025 ore 10:22

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.

Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma

Notizia del 10/09/2025 ore 16:55

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.

Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School

Notizia del 08/09/2025 ore 17:59

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.