Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 20/11/2025 alle 16:48

Aperte le iscrizioni al Master in Management dei Parchi e delle Aree Protette

Notizia del 24/09/2024 ore 11:00

È disponibile la brochure con il programma dettagliato e il calendario della seconda edizione dell’Executive Master in Management dei Parchi e delle Aree Protette organizzato da Touring Club Italiano, Club Alpino Italiano e Fondazione Campus, in partenza a gennaio 2025.

Obiettivi e Destinatari

Perché un master con questo titolo? I parchi e le aree protette non rappresentano soltanto una porzione di territorio con vincoli e divieti a tutela della natura, ma costituiscono anche un’opportunità di sviluppo socio-economico. Il Manager dei parchi e delle aree protette deve saper applicare le giuste strategie per salvaguardare la natura, ma anche incrementare il consenso ed il sostegno da parte della popolazione locale ed avviare azioni di commercializzazione e promozione del turismo ambientale in chiave sostenibile. Il Master, attraverso una formazione multidisciplinare, intende formare una nuova figura altamente qualificata per la gestione efficace dei parchi e delle aree protette, con competenze in ambito gestionale, aziendale, giuridico e di marketing.

Il Master si rivolge a:

laureati che desiderano acquisire capacità strategico-progettuali e attitudini manageriali-gestionali, in relazione allo sviluppo dei parchi e delle aree protette;
addetti del settore che desiderano affrontare un corso qualificante per la loro professione.

La struttura del Master

Il Master ha una formula executive e si articola nel modo che segue:

  • 96 ore di docenza online (online con 2 weekend in presenza);
  • 12 ore di Cantiere di destinazione presso il Parco Nazionale Lazio Abruzzo Molise
  • Project work

Le lezioni si svolgeranno online il venerdì dalle 14.30 alle 18.30 e il sabato dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00.

Sono previsti in presenza:

  • i weekend di apertura e chiusura del master che si terranno a Milano presso le sedi del CAI e del Touring Club Italiano
  • il cantiere di destinazione: un weekend presso il Parco Nazionale Lazio Abruzzo Molise in cui acquisire direttamente sul campo competenze manageriali e gestionali

Le lezioni sono state programmate il 17-18 gennaio 2025; 24-25 gennaio; 7-8 febbraio; 21-22 febbraio; 7-8 marzo (cantiere di destinazione); 21-22 marzo; 4-5 aprile; 11-12 aprile; 9-10 maggio.

Il piano di studi

  • Introduzione alla gestione dei parchi naturali
  • Storia delle aree protette e ruolo di Federparchi
  • La conservazione della biodiversità nelle Aree Nazionali Protette
  • Sorveglianza delle aree protette – monitoraggi ambientali
  • La strategia della sicurezza in ambiente montano e protocolli operativi
  • Il contributo dei CC Forestali nella conservazione delle aree protette e nella gestione e tutela della fauna selvatica
  • Educazione ambientale
  • Ecologia: definizioni e contaminazioni disciplinari
  • Segnaletica ambientale
  • Cartografia e Segnaletica dei parchi
  • Gestione dei programmi finanziari europei e internazionali
  • Rapporto visitatori e ambiente parco
  • L’economia del turismo nei parchi nazionali e nelle aree protette
  • Fare impresa nei parchi nazionali. Il caso Villaggi TCI
  • Specificità normative, legislative e amministrative in tema di Aree protette, parchi e riserve naturali: il quadro di riferimento
  • Overtourism e comunicazione integrata
  • La sostenibilità, il turismo e l’ambiente
  • La certificazione della sostenibilità nei parchi
  • Case studies parchi nazionali e aree protette

Modalità di iscrizione

Il Master è a numero chiuso e prevede un processo di selezione basato sull’analisi del Curriculum Vitae, al fine di costituire un gruppo motivato, qualificato e in grado di contribuire ad un ambiente stimolante.

Per maggiori informazioni, clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.