Pubblicato il bando (con scadenza il 18 ottobre 2021) per l’ammissione all’edizione a.a. 2020-21 del Master di II livello in “Management del Fenomeno Migratorio e del Processo di Integrazione” all’Università di Bari.
Il corpo docente è composto da accademici leader della ricerca nell’ambito delle tematiche migratorie afferenti a università italiane ed internazionali, nonché da esperti estremamente qualificati che operano nel settore.
Il piano didattico del Master è composto da nove moduli tematici:
1. Migrazioni Internazionali: Introduzione
2. Dinamiche migratorie mediterranee e internazionali
3. Rifugiati e richiedenti asilo nel diritto internazionale e dell’UE
4. Le migrazioni internazionali nell’ordinamento giuridico italiano
5. Le sfide dell’integrazione socio-culturale dei migranti per una società inclusiva
6. La mediazione linguistico-culturale per i minori stranieri nel sistema educativo italiano
7. L’integrazione degli stranieri nel mercato del lavoro
8. La mediazione etno-clinica in ambito socio-sanitario
9. Migrazioni internazionali: Laboratori con la possibilità di iscrizione a singoli moduli anche per i laureati triennali (secondo modalità e costi precisati nel bando) al fine di implementare la formazione professionale di coloro che operano nel campo della mediazione interculturale etno-clinica ma anche di quella linguistica in particolare negli istituti scolastici.
Agevolazioni e borse di studio:
- Il Master è accreditato come Master Executive INPS con conseguente finanziamento di n. 4 borse di studio a copertura totale a favore dei dipendenti pubblici.
- I candidati potranno usufruire, altresì, dei voucher formativi concessi dalla Regione Puglia come da avviso regionale “PASS LAUREATI”.
- I corsisti delle precedenti edizioni hanno usufruito di 1 borsa di studio finanziata dalla Regione Puglia a copertura totale dei costi di iscrizione intitolata al dott. Stefano Fumarulo.
Sono, inoltre, previste eventuali borse di studio a copertura parziale dei costi di iscrizione da assegnare secondo criteri definiti con successivo bando.
Per ulteriori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.