Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/01/2025 alle 10:00

Aperte le iscrizioni al Master in Multifunctional Metamaterials and Metastructures (M3) – Università di Trento

Notizia del 13/12/2024 ore 12:55

Multifunctional Metamaterials and Metastructures (M3) è un Master di secondo livello del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica e del Dipartimento di Ingegneria Industriale, sedi della didattica.

Il Master in Multifunctional, Metamaterials and Metastructures – M3 è un Master Universitario di II livello proposto dai Dipartimenti di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica (DICAM) e di Ingegneria Industriale (DII).

Il Master di secondo livello in Multifunctional, Metamaterials and Metastructures intende offrire le conoscenze e le competenze trasversali dal punto di vista metodologico relativamente alla definizione delle funzionalità, al modeling e all’ottimizzazione per la progettazione di Metamateriali e Metastrutture Multifunzionali.

Intende inoltre offrire la possibilità di acquisire esperienza dal punto di vista applicativo e sperimentale anche grazie alle esperienze di laboratorio maturate in relazione a scenari avanzati relativi ai materiali artificiali e compositi con funzionalità innovative di interesse industriale.

Il Master è offerto in lingua inglese.

Obiettivo principale del Master è formare figure professionali con competenze di analisi, progettazione, di modellazione analitica e al calcolatore, simulazione e validazione sperimentale nel settore dei Metamateriali e delle Metastrutture Multifunzionali.

Obiettivi formativi centrali del Master sono:

  • i fondamenti teorici dei Metamateriali e delle Metastrutture Multifunzionali nelle varie discipline di riferimento in funzione dei fenomeni fisici di interesse applicativo;
  • le tecniche di analisi dei materiali artificiali e i metodi per la loro caratterizzazione funzionale e logica in termini analitici e matematici;
  • le tecniche di modellazione numerica su larga scala di strutture multifunzionali complesse, anche considerando le proprietà multi-fisiche delle stesse, mediante l’utilizzo di tecniche multi-scala su architetture avanzate di computing (HPC) e l’integrazione di approcci ibridi basati sull’utilizzo di Artificial Intelligence;
  • la realizzazione, implementazione, e caratterizzazione sperimentale in laboratorio dal punto di vista meccanico, elettromagnetico, e strutturale di materiali artificiali multifunzionali sia statici sia riconfigurabili sfruttando diversi meccanismi fisici di riconfigurazione;
  • le applicazioni trasversali riguardanti molteplici scenari di rilievo, tra cui lo studio di meta materiali e metastrutture multifunzionali.

Le domande di partecipazione al Master M3 devono essere presentate entro le ore 12:00 del 6 gennaio 2025. 

Maggiori info sono disponibili alla pagina del Master.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le Iscrizioni per il Master di II livello in "Trattamento trans-catetere delle cardiopatie strutturali" - Università di Brescia

Notizia del 24/01/2025 ore 09:59

Aperte le iscrizioni per il Master di II livello in "Trattamento trans-catetere delle cardiopatie strutturali" a.a.

Ultimi giorni per iscriversi al Master sulla valutazione scolastica

Notizia del 22/01/2025 ore 11:33

È stata posticipata al 31 gennaio la scadenza per iscriversi al Master di II livello sulla Valutazione scolastica, qualificazione dei sistemi di istruzione e innovazione didattica realizzato dalla collaborazione scientifica tra INDIRE e Università degli Studi Roma Tre.

Aperte le iscrizioni per il Master Universitario in Diritto dell’Ambiente e del Territorio all'Università Ca' Foscari di Venezia

Notizia del 22/01/2025 ore 11:17

È fuori discussione, ormai, nella società moderna la configurabilità della questione ambientale come questione globale e trasversale che investe problematiche di ordine ideologico, etico, politico, sociale, economico e giuridico.

Unical e imprese del territorio insieme per l’alta formazione: al via 20 nuovi master

Notizia del 22/01/2025 ore 11:00

Venti master di secondo livello, progettati per rispondere alle esigenze del tessuto produttivo e delle filiere industriali, sono al centro del nuovo piano di Alta formazione promosso dall’Università della Calabria.

Conclusa la VI edizione del Master PMPA. Formazione e competenze per una PA più efficace

Notizia del 21/01/2025 ore 13:24

Il 20 gennaio 2025 si è svolta, nella suggestiva cornice di Villa Doria d’Angri a Posillipo, la giornata conclusiva della VI edizione del Master PMPA (Project Manager della Pubblica Amministrazione), istituito dall’Università degli Studi di Napoli "Parthenope" in collaborazione con ASMEL.