È stato presentato al Teatro Parioli di Roma il Master in Scrittura Creativa organizzato dall’Accademia Molly Bloom fondata da Leonardo Colombati ed Emanuele Trevi. Tra i docenti, la giornalista sarda Virginia Saba, coinvolta nel progetto insieme ad Annalena Benini, Giorgio Biferali, Filippo Bologna, Andrea Caterini, Saverio Costanzo, Pierluigi De Palma, Federica De Paolis, Diego De Silva, Mattia Feltri, Giovanni Francesio, Paolo Giordano, Marco Lodoli, Valerio Magrelli, Raffaele Manica, Dacia Maraini, Guido Mazzoni, Giordano Meacci, Paolo Mieli, Giulio Mozzi, Francesco Pacifico, Giulio Perrone, Paolo Repetti, Simonetta Sciandivasci, Francesca Serafini, Walter Siti, Elena Stancanelli, Antonio Sunseri, Nadia Terranova, Enrico Terrinoni, Alice Torriani, Emanuele Trevi e Sandro Veronesi.
Il master, per il quale sono aperte le iscrizioni e che avrà inizio a ottobre 2022, è un percorso formativo biennale progettato per coloro che desiderano sviluppare competenze di alto livello nella scrittura, applicandole ai campi della fiction (narrativa, poesia, sceneggiatura, canzone) e della non fiction (critica letteraria, reportage narrativo, giornalismo, corporate writing).
Nei due anni di corso gli iscritti parteciperanno a lezioni, laboratori ed eventi tenuti dal corpo docente più prestigioso che si possa trovare in Italia per gli studi umanistici – scrittori, registi, musicisti e giornalisti di fama nazionale e internazionale.
Per maggiori informazioni visita il sito dell’Accademia.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.