Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Aperte le iscrizioni al Master in Scrittura Creativa dell’Accademia Molly Bloom di Roma

Notizia del 25/03/2022 ore 10:34

È stato presentato al Teatro Parioli di Roma il Master in Scrittura Creativa organizzato dall’Accademia Molly Bloom fondata da Leonardo Colombati ed Emanuele Trevi. Tra i docenti, la giornalista sarda Virginia Saba, coinvolta nel progetto insieme ad Annalena Benini, Giorgio Biferali, Filippo Bologna, Andrea Caterini, Saverio Costanzo, Pierluigi De Palma, Federica De Paolis, Diego De Silva, Mattia Feltri, Giovanni Francesio, Paolo Giordano, Marco Lodoli, Valerio Magrelli, Raffaele Manica, Dacia Maraini, Guido Mazzoni, Giordano Meacci, Paolo Mieli, Giulio Mozzi, Francesco Pacifico, Giulio Perrone, Paolo Repetti, Simonetta Sciandivasci, Francesca Serafini, Walter Siti, Elena Stancanelli, Antonio Sunseri, Nadia Terranova, Enrico Terrinoni, Alice Torriani, Emanuele Trevi e Sandro Veronesi.

Il master, per il quale sono aperte le iscrizioni e che avrà inizio a ottobre 2022, è un percorso formativo biennale progettato per coloro che desiderano sviluppare competenze di alto livello nella scrittura, applicandole ai campi della fiction (narrativa, poesia, sceneggiatura, canzone) e della non fiction (critica letteraria, reportage narrativo, giornalismo, corporate writing).

Nei due anni di corso gli iscritti parteciperanno a lezioni, laboratori ed eventi tenuti dal corpo docente più prestigioso che si possa trovare in Italia per gli studi umanistici – scrittori, registi, musicisti e giornalisti di fama nazionale e internazionale.

Per maggiori informazioni visita il sito dell’Accademia. 

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.