Sono aperte iscrizioni alla seconda edizione del Master in Series Development – Sviluppo e produzione creativa della serialità, l’innovativo master specialistico organizzato dalla Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti con il sostegno di Netflix. La proposta nasce dall’esigenza di offrire nuove professionalità nel settore dell’audiovisivo, dai player tradizionali ai nuovi servizi di Video on Demand in streaming.
Si rivolge a neolaureati e giovani professionisti in possesso di Laurea triennale o equipollente in materie relative alla comunicazione mediale.
Le iscrizioni alle ammissioni saranno aperte dal 16 marzo fino al 12 giugno 2022.
La seconda edizione del Master inizierà il 17 ottobre 2022 e prevederà cinque mesi di aula seguiti da almeno tre mesi di stage (facoltativo).
La figura professionale: il Development Executive
Il Master forma la figura professionale del Development Executive, un ruolo cruciale sia all’interno delle case di produzione che dei broadcaster. Il Development Executive oltre ad operare nella fase di sviluppo del prodotto, ne accompagna tutto il ciclo di vita inclusa la produzione, la post-produzione e la promozione: una figura quindi assimilabile a quella del produttore delegato o del produttore creativo.
Il sostegno di Netlix: le borse di studio
Netflix sostiene il Master anche quest’anno offrendo docenze da parte di suoi collaboratori, supportando la comunicazione, ma soprattutto contribuendo con 18 borse di studio, totali o parziali, per offrire questa possibilità a tutti i talenti che desiderino entrare nel mondo dell’audiovisivo.
Il valore dell’inclusione
Sia la Civica Scuola di Cinema che Netflix sono impegnate nella difesa del valore dell’inclusione.
Ai fini dell’assegnazione delle borse di studio, la commissione esaminatrice considererà pertanto anche l’obiettivo di favorire l’inclusione delle diversità e della multiculturalità, riconosciute quali valori fondamentali della nostra società nella narrazione e nella rappresentazione dell’immaginario collettivo.
Lo stage
A tutti gli studenti è offerta la possibilità di uno stage presso case di produzione, broadcaster, o servizi VoD.
Le collaborazioni attivate per gli stage in questo momento sono con: Sky Italia (Milano), Bibi Film Tv (Roma), BIM Produzione (Roma), Cattleya (Roma), Colorado Film Production (Roma), Cross Productions (Roma), Fabula Pictures (Roma), Gaumont Italia (Roma), Groenlandia (Roma), Indiana Production (Roma), Indigo Film (Roma), Lux Vide (Roma), Maremosso (Milano), Minerva Pictures (Roma), Movimenti Production (Milano), Notorious Pictures (Roma), Publispei (Roma), QMI (Milano), Red Joint Film (Milano), Studio Bozzetto (Milano),The Apartment Pictures (Roma), 302 Original Content (Milano-Roma), Wildside (Roma).
Clicca qui per maggiori informazioni, oppure consulta il bando per le borse di studio.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.