CREARE STORIE insegnerà a pensare, progettare e sviluppare un prodotto audiovisivo disvelando il funzionamento della filiera, dall’ideazione fino alla promozione, contribuendo a formare una nuova generazione di professionisti capace di innovare il comparto audiovisivo contemporaneo.
Un Master innovativo e interdisciplinare destinato alle nuove generazioni, affinché dispongano di strumenti efficaci per affrontare la nuova complessità del comparto audiovisivo contemporaneo.
Gli allievi, qualunque sia la loro formazione di partenza, con la guida di docenti e professionisti riconosciuti, analizzeranno il contesto produttivo italiano in relazione a quello internazionale e conosceranno i processi di ideazione, sviluppo e gestione di un’opera audiovisiva. Il prodotto audiovisivo è al tempo stesso culturale e industriale, frutto di un lavoro collettivo e sottoposto a continue trasformazioni: ogni fase è imprescindibile e ogni professionista dialoga con gli altri in uno scambio continuo. Gli studenti verranno messi nella condizione di conoscere e studiare da vicino l’intero processo a prescindere da una propria specializzazione futura, perché solo conoscendo in maniera diretta tutte le fasi è possibile individuare la propria strada professionale e agire con spirito innovativo.
Secondo la logica di Learning by Doing, alle lezioni teoriche frontali si accompagneranno anche attività operative e laboratoriali.
Per stabilire inoltre un dialogo costante e fruttuoso tra il pensiero e la pratica sul campo, a fine Master è prevista la possibilità di un’esperienza formativa presso aziende partner di ANICA ACADEMY ETS.
È rivolto a giovani tra i 20 e i 28 anni, residenti in Italia da almeno un anno, in possesso di diploma di secondo grado o di titolo di studio superiore.
Diplomati e studenti universitari che vogliano conoscere in maniera approfondita e operativa i processi di realizzazione di un prodotto audiovisivo contemporaneo, che vogliano essere indirizzati nelle scelte future.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Iscrizioni 2025/26 al master di 1° livello in "Consulenza del lavoro" all'Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni all'edizione 2025/26 del master di 1° livello in "Consulenza del lavoro", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Luigi Bonaventura), dell'Università di Catania.
Presentato a Dakar il TNE Advanced skill Programme: Master internazionale “Designland. Beyond Differences”
Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar Il 13 ottobre è stato ufficialmente presentato nella città di Dakar, in Senegal, il Master internazionale Designland. Beyond Differences, segnando l’avvio del programma di mobilità e di scambio universitario tra Italia e Senegal.
Borse di studio a copertura totale per studenti internazionali
Con l’obiettivo di accogliere un numero sempre maggiore di talenti internazionali, Luiss Business School è lieta di offrire una serie di borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie a candidati eccellenti di nazionalità diversa da quella italiana.
23 Ottobre: Alle fiere di Parma Il Job Day 2025 dell’Università di Parma
Manca un solo giorno al Job Day dell’Università di Parma, il tradizionale “Career Day” Unipr in programma quest’anno giovedì 23 ottobre, dalle 9 alle 17, alle Fiere di Parma.
Aperto lo sportello per i voucher destinati ai Master di I e II livello – A.A. 2025/2026
È ufficialmente aperto, a partire dalle ore 00:00 del 20 ottobre 2025, lo sportello telematico per la presentazione delle domande relative al Nuovo Avviso Pubblico per il finanziamento di voucher per la partecipazione a Master di I e II livello per l’anno accademico 2025/2026, nell’ambito del PR Calabria FESR-FSE+ 2021-2027 – Obiettivo di Policy 4, Azione 4_e_2.