Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Aperte le iscrizioni al Master in Sviluppo, Produzione e Distribuzione Cinema e Audiovisivo – Creare Storie di Anica Academy

Notizia del 06/12/2024 ore 13:10

CREARE STORIE insegnerà a pensare, progettare e sviluppare un prodotto audiovisivo disvelando il funzionamento della filiera, dall’ideazione fino alla promozione, contribuendo a formare una nuova generazione di professionisti capace di innovare il comparto audiovisivo contemporaneo.

Un Master innovativo e interdisciplinare destinato alle nuove generazioni, affinché dispongano di strumenti efficaci per affrontare la nuova complessità del comparto audiovisivo contemporaneo.
Gli allievi, qualunque sia la loro formazione di partenza, con la guida di docenti e professionisti riconosciuti, analizzeranno il contesto produttivo italiano in relazione a quello internazionale e conosceranno i processi di ideazione, sviluppo e gestione di un’opera audiovisiva. Il prodotto audiovisivo è al tempo stesso culturale e industriale, frutto di un lavoro collettivo e sottoposto a continue trasformazioni: ogni fase è imprescindibile e ogni professionista dialoga con gli altri in uno scambio continuo. Gli studenti verranno messi nella condizione di conoscere e studiare da vicino l’intero processo a prescindere da una propria specializzazione futura, perché solo conoscendo in maniera diretta tutte le fasi è possibile individuare la propria strada professionale e agire con spirito innovativo.
Secondo la logica di Learning by Doing, alle lezioni teoriche frontali si accompagneranno anche attività operative e laboratoriali.
Per stabilire inoltre un dialogo costante e fruttuoso tra il pensiero e la pratica sul campo, a fine Master è prevista la possibilità di un’esperienza formativa presso aziende partner di ANICA ACADEMY ETS.

È rivolto a giovani tra i 20 e i 28 anni, residenti in Italia da almeno un anno, in possesso di diploma di secondo grado o di titolo di studio superiore.
Diplomati e studenti universitari che vogliano conoscere in maniera approfondita e operativa i processi di realizzazione di un prodotto audiovisivo contemporaneo, che vogliano essere indirizzati nelle scelte future.

Per maggiori informazioni, clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.