CREARE STORIE insegnerà a pensare, progettare e sviluppare un prodotto audiovisivo disvelando il funzionamento della filiera, dall’ideazione fino alla promozione, contribuendo a formare una nuova generazione di professionisti capace di innovare il comparto audiovisivo contemporaneo.
Un Master innovativo e interdisciplinare destinato alle nuove generazioni, affinché dispongano di strumenti efficaci per affrontare la nuova complessità del comparto audiovisivo contemporaneo.
Gli allievi, qualunque sia la loro formazione di partenza, con la guida di docenti e professionisti riconosciuti, analizzeranno il contesto produttivo italiano in relazione a quello internazionale e conosceranno i processi di ideazione, sviluppo e gestione di un’opera audiovisiva. Il prodotto audiovisivo è al tempo stesso culturale e industriale, frutto di un lavoro collettivo e sottoposto a continue trasformazioni: ogni fase è imprescindibile e ogni professionista dialoga con gli altri in uno scambio continuo. Gli studenti verranno messi nella condizione di conoscere e studiare da vicino l’intero processo a prescindere da una propria specializzazione futura, perché solo conoscendo in maniera diretta tutte le fasi è possibile individuare la propria strada professionale e agire con spirito innovativo.
Secondo la logica di Learning by Doing, alle lezioni teoriche frontali si accompagneranno anche attività operative e laboratoriali.
Per stabilire inoltre un dialogo costante e fruttuoso tra il pensiero e la pratica sul campo, a fine Master è prevista la possibilità di un’esperienza formativa presso aziende partner di ANICA ACADEMY ETS.
È rivolto a giovani tra i 20 e i 28 anni, residenti in Italia da almeno un anno, in possesso di diploma di secondo grado o di titolo di studio superiore.
Diplomati e studenti universitari che vogliano conoscere in maniera approfondita e operativa i processi di realizzazione di un prodotto audiovisivo contemporaneo, che vogliano essere indirizzati nelle scelte future.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista ad Alessandra Porcelli, Abiformazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Alessandra Porcelli, Specialized Executive Master Banking & Financial Diploma, Abiformazione. 1.
Asfor Master Day 2025
Torna l’appuntamento con l’ASFOR Master Day, l’evento annuale dedicato ai Master Accreditati Asfor che, come di consueto, propone un palinsesto ricco di presentazioni, dibattiti, open day, premiazioni e lezioni aperte in tutta Italia e online.
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).