Si inaugura il Master interuniversitario di secondo livello in Neurogenetica dell’Ateneo Federico II destinato ai laureati in Medicina e Chirurgia.
Il Master, coordinato dal Professore Nicola Brunetti Pierri, nasce dalla collaborazione con l’Università di Pavia, in particolare con la professoressa Enza Maria Valente, responsabile dell’Unità di Neurogenetica dell’istituto neurologico nazionale Mondino. Inoltre, la Convenzione stipulata dal Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali, sede amministrativa, con il Neapolitan Brain Group (NBG)-Associazione no profit per lo sviluppo delle neuroscienze che gode del patrocinio morale dell’Università Federico II-permette di arricchire le attività formative del Master con le iniziative promosse dall’Associazione stessa: in particolare le funzioni della segreteria scientifica e organizzativa sono ricoperte dal Professor Ennio Del Giudice, Presidente NBG, già docente dell’Ateneo e Direttore della Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile.
Il Master è articolato in una complessa rete di servizi per gli iscritti che includono attività svolte da remoto quali lezioni in modalità asincrona fornite in moduli a cadenza mensile, esercitazioni e laboratori in modalità interattiva sincrona e seminari sempre in modalità interattiva sincrona tenuti da esperti dei vari campi della Neurogenetica. Il supporto tecnico e organizzativo a tutte le attività online è fornito dalla piattaforma di E-learning Federica con la collaborazione delle dottoresse Tania Melchionna e Ilaria Merciai. A queste attività da remoto si aggiungono periodi di tirocinio in presenza presso gli ambulatori dell’azienda Ospedaliera universitaria Federico II e dell’istituto neurologico Mondino e stage presso il Tigem e la Fondazione Mondino. Gli iscritti al Master dopo aver discusso una Tesi riceveranno un Diploma rilasciato congiuntamente dalle due Università.
Il termine per la presentazione delle domande è fissato al 18 febbraio 2025.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.