Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 04/11/2025 alle 12:56

Aperte le iscrizioni al Master interuniversitario di II livello in Neurogenetica

Notizia del 15/01/2025 ore 13:58

Si inaugura il Master interuniversitario di secondo livello in Neurogenetica dell’Ateneo Federico II destinato ai laureati in Medicina e Chirurgia.

Il Master, coordinato dal Professore Nicola Brunetti Pierri, nasce dalla collaborazione con l’Università di Pavia, in particolare con la professoressa Enza Maria Valente, responsabile dell’Unità di Neurogenetica dell’istituto neurologico nazionale Mondino. Inoltre, la Convenzione stipulata dal Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali, sede amministrativa, con il Neapolitan Brain Group (NBG)-Associazione no profit per lo sviluppo delle neuroscienze che gode del patrocinio morale dell’Università Federico II-permette di arricchire le attività formative del Master con le iniziative promosse dall’Associazione stessa: in particolare le funzioni della segreteria scientifica e organizzativa sono ricoperte dal Professor Ennio Del Giudice, Presidente NBG, già docente dell’Ateneo e Direttore della Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile.

Il Master è articolato in una complessa rete di servizi per gli iscritti che includono attività svolte da remoto quali lezioni in modalità asincrona fornite in moduli a cadenza mensile, esercitazioni e laboratori in modalità interattiva sincrona e seminari sempre in modalità interattiva sincrona tenuti da esperti dei vari campi della Neurogenetica. Il supporto tecnico e organizzativo a tutte le attività online è fornito dalla piattaforma di E-learning Federica con la collaborazione delle dottoresse Tania Melchionna e Ilaria Merciai. A queste attività da remoto si aggiungono periodi di tirocinio in presenza presso gli ambulatori dell’azienda Ospedaliera universitaria Federico II e dell’istituto neurologico Mondino e stage presso il Tigem e la Fondazione Mondino. Gli iscritti al Master dopo aver discusso una Tesi riceveranno un Diploma rilasciato congiuntamente dalle due Università.

Il termine per la presentazione delle domande è fissato al 18 febbraio 2025.

Ultime Notizie dai Master

Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno

Notizia del 31/10/2025 ore 10:47

L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.

Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology

Notizia del 27/10/2025 ore 11:34

La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.

Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026

Notizia del 27/10/2025 ore 11:23

È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.

Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve

Notizia del 27/10/2025 ore 10:37

“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .

Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano

Notizia del 27/10/2025 ore 10:34

L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.