Si inaugura il Master interuniversitario di secondo livello in Neurogenetica dell’Ateneo Federico II destinato ai laureati in Medicina e Chirurgia.
Il Master, coordinato dal Professore Nicola Brunetti Pierri, nasce dalla collaborazione con l’Università di Pavia, in particolare con la professoressa Enza Maria Valente, responsabile dell’Unità di Neurogenetica dell’istituto neurologico nazionale Mondino. Inoltre, la Convenzione stipulata dal Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali, sede amministrativa, con il Neapolitan Brain Group (NBG)-Associazione no profit per lo sviluppo delle neuroscienze che gode del patrocinio morale dell’Università Federico II-permette di arricchire le attività formative del Master con le iniziative promosse dall’Associazione stessa: in particolare le funzioni della segreteria scientifica e organizzativa sono ricoperte dal Professor Ennio Del Giudice, Presidente NBG, già docente dell’Ateneo e Direttore della Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile.
Il Master è articolato in una complessa rete di servizi per gli iscritti che includono attività svolte da remoto quali lezioni in modalità asincrona fornite in moduli a cadenza mensile, esercitazioni e laboratori in modalità interattiva sincrona e seminari sempre in modalità interattiva sincrona tenuti da esperti dei vari campi della Neurogenetica. Il supporto tecnico e organizzativo a tutte le attività online è fornito dalla piattaforma di E-learning Federica con la collaborazione delle dottoresse Tania Melchionna e Ilaria Merciai. A queste attività da remoto si aggiungono periodi di tirocinio in presenza presso gli ambulatori dell’azienda Ospedaliera universitaria Federico II e dell’istituto neurologico Mondino e stage presso il Tigem e la Fondazione Mondino. Gli iscritti al Master dopo aver discusso una Tesi riceveranno un Diploma rilasciato congiuntamente dalle due Università.
Il termine per la presentazione delle domande è fissato al 18 febbraio 2025.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista ad Alessandra Porcelli, Abiformazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Alessandra Porcelli, Specialized Executive Master Banking & Financial Diploma, Abiformazione. 1.
Asfor Master Day 2025
Torna l’appuntamento con l’ASFOR Master Day, l’evento annuale dedicato ai Master Accreditati Asfor che, come di consueto, propone un palinsesto ricco di presentazioni, dibattiti, open day, premiazioni e lezioni aperte in tutta Italia e online.
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).