Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 04/11/2025 alle 12:56

Aperte le iscrizioni al Master MAINS della Scuola Superiore Sant’Anna, numerose le borse di studio disponibili

Notizia del 19/09/2018 ore 11:54

Sono aperte le iscrizioni alla nuova edizione del Master in Management of Innovation (MAINS) che da oltre 25 anni definisce l’eccellenza nel settore dell’innovazione manageriale e forma giovani talenti ad alto potenziale.

Il primo Master in Italia sulla gestione dell’innovazione si presenta con un rinnovato programma formativo e si svolge, da questa edizione, interamente in lingua inglese.

Management dell’innovazione, imprenditorialità e tecnologie digitali sono al centro del percorso formativo multidisciplinare a tempo pieno, che impegna gli allievi selezionati per 12 mesi, a partire da gennaio 2019.

Segno distintivo è lo stretto legame con le aziende partner, che ogni anno investono nella formazione di giovani talenti erogando contributi, sia in forma totale sia parziale, e partecipando in maniera attiva a tutte le fasi del corso.

In parallelo alla formazione in aula gli allievi del Master MAINS lavorano insieme ai manager di aziende leader (come Amadeus, Arval, Cabel, Engineering, IBM, Illogic, Intesa Sanpaolo, Piaggio Group, Telespazio e TIM) nell’ambito degli Innovation LAB, importanti momenti formativi in cui si studiano soluzioni concrete su specifici temi proposti dalle stesse aziende. Al termine della parte di didattica, che si svolge tra gennaio e luglio 2019, è previsto un periodo di stage della durata di circa 4 mesi, tra settembre e dicembre 2019, di norma presso una delle aziende partner. Grazie ai numerosi contatti con il mondo aziendale il Master MAINS può vantare un elevato tasso di placement pari al 90%, a tre mesi dalla conclusione del corso.

“Il Master MAINS fornisce un ampio spettro di competenze manageriali, preziose per governare la trasformazione digitale dei modelli di business delle imprese e per valorizzare al meglio le potenzialità delle tecnologie che caratterizzano la quarta rivoluzione industriale. Grazie anche alla collaborazione con le aziende partner – in particolare nell’ambito degli Innovation Lab – gli allievi acquisiscono rapidamente la capacità di applicare le nuove tecnologie ai modelli di business. La sfida del Master MAINS – sottolinea il Direttore Roberto Barontini - è, pertanto, proprio quella di creare una palestra formativa che, partendo dalle conoscenze tecnologiche, faccia intravedere le opportunità di applicazione concreta e di creazione di valore all’interno delle imprese”.

La quota di iscrizione ammonta a 8.000,00 euro, ma sono disponibili numerosi contributi, a copertura parziale o totale dei costi. Ai contributi erogati dalle imprese, si aggiungono 9 borse di studio a copertura totale dei costi di iscrizione messe a disposizione dall’INPS. L’attribuzione dei contribuiti sarà effettuata sulla base della graduatoria di selezione o di eventuali requisiti richiesti dagli enti finanziatori e sarà resa nota al momento della pubblicazione della graduatoria di ammissione.

È possibile presentare domanda di partecipazione al primo round di selezione entro l’8 ottobre 2018 (per i candidati dell’Unione Europea ed extra Unione Europea) e al secondo round entro il 6 novembre 2018 (solo per i candidati dell’Unione Europea).

Per informazioni, visita la scheda del Master.

Ultime Notizie dai Master

Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno

Notizia del 31/10/2025 ore 10:47

L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.

Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology

Notizia del 27/10/2025 ore 11:34

La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.

Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026

Notizia del 27/10/2025 ore 11:23

È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.

Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve

Notizia del 27/10/2025 ore 10:37

“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .

Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano

Notizia del 27/10/2025 ore 10:34

L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.