Sono aperte le iscrizioni alla nuova edizione del Master in Management of Innovation (MAINS) che da oltre 25 anni definisce l’eccellenza nel settore dell’innovazione manageriale e forma giovani talenti ad alto potenziale.
Il primo Master in Italia sulla gestione dell’innovazione si presenta con un rinnovato programma formativo e si svolge, da questa edizione, interamente in lingua inglese.
Management dell’innovazione, imprenditorialità e tecnologie digitali sono al centro del percorso formativo multidisciplinare a tempo pieno, che impegna gli allievi selezionati per 12 mesi, a partire da gennaio 2019.
Segno distintivo è lo stretto legame con le aziende partner, che ogni anno investono nella formazione di giovani talenti erogando contributi, sia in forma totale sia parziale, e partecipando in maniera attiva a tutte le fasi del corso.
In parallelo alla formazione in aula gli allievi del Master MAINS lavorano insieme ai manager di aziende leader (come Amadeus, Arval, Cabel, Engineering, IBM, Illogic, Intesa Sanpaolo, Piaggio Group, Telespazio e TIM) nell’ambito degli Innovation LAB, importanti momenti formativi in cui si studiano soluzioni concrete su specifici temi proposti dalle stesse aziende. Al termine della parte di didattica, che si svolge tra gennaio e luglio 2019, è previsto un periodo di stage della durata di circa 4 mesi, tra settembre e dicembre 2019, di norma presso una delle aziende partner. Grazie ai numerosi contatti con il mondo aziendale il Master MAINS può vantare un elevato tasso di placement pari al 90%, a tre mesi dalla conclusione del corso.
“Il Master MAINS fornisce un ampio spettro di competenze manageriali, preziose per governare la trasformazione digitale dei modelli di business delle imprese e per valorizzare al meglio le potenzialità delle tecnologie che caratterizzano la quarta rivoluzione industriale. Grazie anche alla collaborazione con le aziende partner – in particolare nell’ambito degli Innovation Lab – gli allievi acquisiscono rapidamente la capacità di applicare le nuove tecnologie ai modelli di business. La sfida del Master MAINS – sottolinea il Direttore Roberto Barontini - è, pertanto, proprio quella di creare una palestra formativa che, partendo dalle conoscenze tecnologiche, faccia intravedere le opportunità di applicazione concreta e di creazione di valore all’interno delle imprese”.
La quota di iscrizione ammonta a 8.000,00 euro, ma sono disponibili numerosi contributi, a copertura parziale o totale dei costi. Ai contributi erogati dalle imprese, si aggiungono 9 borse di studio a copertura totale dei costi di iscrizione messe a disposizione dall’INPS. L’attribuzione dei contribuiti sarà effettuata sulla base della graduatoria di selezione o di eventuali requisiti richiesti dagli enti finanziatori e sarà resa nota al momento della pubblicazione della graduatoria di ammissione.
È possibile presentare domanda di partecipazione al primo round di selezione entro l’8 ottobre 2018 (per i candidati dell’Unione Europea ed extra Unione Europea) e al secondo round entro il 6 novembre 2018 (solo per i candidati dell’Unione Europea).
Per informazioni, visita la scheda del Master.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.