Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 14/07/2025 alle 09:47

Aperte le iscrizioni al Master MAINS della Scuola Superiore Sant’Anna, numerose le borse di studio disponibili

Notizia del 19/09/2018 ore 11:54

Sono aperte le iscrizioni alla nuova edizione del Master in Management of Innovation (MAINS) che da oltre 25 anni definisce l’eccellenza nel settore dell’innovazione manageriale e forma giovani talenti ad alto potenziale.

Il primo Master in Italia sulla gestione dell’innovazione si presenta con un rinnovato programma formativo e si svolge, da questa edizione, interamente in lingua inglese.

Management dell’innovazione, imprenditorialità e tecnologie digitali sono al centro del percorso formativo multidisciplinare a tempo pieno, che impegna gli allievi selezionati per 12 mesi, a partire da gennaio 2019.

Segno distintivo è lo stretto legame con le aziende partner, che ogni anno investono nella formazione di giovani talenti erogando contributi, sia in forma totale sia parziale, e partecipando in maniera attiva a tutte le fasi del corso.

In parallelo alla formazione in aula gli allievi del Master MAINS lavorano insieme ai manager di aziende leader (come Amadeus, Arval, Cabel, Engineering, IBM, Illogic, Intesa Sanpaolo, Piaggio Group, Telespazio e TIM) nell’ambito degli Innovation LAB, importanti momenti formativi in cui si studiano soluzioni concrete su specifici temi proposti dalle stesse aziende. Al termine della parte di didattica, che si svolge tra gennaio e luglio 2019, è previsto un periodo di stage della durata di circa 4 mesi, tra settembre e dicembre 2019, di norma presso una delle aziende partner. Grazie ai numerosi contatti con il mondo aziendale il Master MAINS può vantare un elevato tasso di placement pari al 90%, a tre mesi dalla conclusione del corso.

“Il Master MAINS fornisce un ampio spettro di competenze manageriali, preziose per governare la trasformazione digitale dei modelli di business delle imprese e per valorizzare al meglio le potenzialità delle tecnologie che caratterizzano la quarta rivoluzione industriale. Grazie anche alla collaborazione con le aziende partner – in particolare nell’ambito degli Innovation Lab – gli allievi acquisiscono rapidamente la capacità di applicare le nuove tecnologie ai modelli di business. La sfida del Master MAINS – sottolinea il Direttore Roberto Barontini - è, pertanto, proprio quella di creare una palestra formativa che, partendo dalle conoscenze tecnologiche, faccia intravedere le opportunità di applicazione concreta e di creazione di valore all’interno delle imprese”.

La quota di iscrizione ammonta a 8.000,00 euro, ma sono disponibili numerosi contributi, a copertura parziale o totale dei costi. Ai contributi erogati dalle imprese, si aggiungono 9 borse di studio a copertura totale dei costi di iscrizione messe a disposizione dall’INPS. L’attribuzione dei contribuiti sarà effettuata sulla base della graduatoria di selezione o di eventuali requisiti richiesti dagli enti finanziatori e sarà resa nota al momento della pubblicazione della graduatoria di ammissione.

È possibile presentare domanda di partecipazione al primo round di selezione entro l’8 ottobre 2018 (per i candidati dell’Unione Europea ed extra Unione Europea) e al secondo round entro il 6 novembre 2018 (solo per i candidati dell’Unione Europea).

Per informazioni, visita la scheda del Master.

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.