Sono aperte le iscrizioni alla II edizione del Master Edith in Digital Health promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Un programma avanzato progettato per formare esperti nel campo della sanità digitale, offrendo una formazione avanzata in imprenditorialità e innovazione digitale in ambito sanitario. Questo programma si distingue per la sua capacità di coniugare conoscenze teoriche e competenze pratiche, preparandoti ad affrontare le sfide del settore della sanità moderna.
Sviluppato dal Dipartimento DEMI in collaborazione con prestigiose istituzioni accademiche europee come la Medical University of Graz, la Medical University of Lodz, l’University of Continuing Education Krems, e l’Institut Mines-Télécom Business School di Parigi, il Master è rivolto a giovani ricercatori, professionisti medici, imprenditori ed esperti che desiderano approfondire le proprie competenze attraverso un approccio multidisciplinare.
Le attività didattiche, che comprendono lezioni, esercitazioni e verifiche, si svolgeranno principalmente in modalità digitale, offrendo flessibilità e accessibilità. L’eccezione sarà rappresentata dalla SUMMER SCHOOL, che si terrà in presenza, permettendo un’interazione diretta e un’esperienza di apprendimento intensiva.
Il Master, della durata di 4 semestri (2 anni), è in lingua inglese e avrà inizio ad ottobre 2024. Per partecipare occorre essere in possesso della laurea triennale (180 CFU) e la certificazione di conoscenza della lingua inglese (livello minimo B2). Per i candidati extra-UE è necessaria la dichiarazione di comparabilità e verifica dei titoli da parte del CIMEA o certificazione del corrispondente consolato/ambasciata.
Per ulteriori informazioni visita la pagina del Master.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.