Sono aperte le iscrizioni alla II edizione del Master Edith in Digital Health promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Un programma avanzato progettato per formare esperti nel campo della sanità digitale, offrendo una formazione avanzata in imprenditorialità e innovazione digitale in ambito sanitario. Questo programma si distingue per la sua capacità di coniugare conoscenze teoriche e competenze pratiche, preparandoti ad affrontare le sfide del settore della sanità moderna.
Sviluppato dal Dipartimento DEMI in collaborazione con prestigiose istituzioni accademiche europee come la Medical University of Graz, la Medical University of Lodz, l’University of Continuing Education Krems, e l’Institut Mines-Télécom Business School di Parigi, il Master è rivolto a giovani ricercatori, professionisti medici, imprenditori ed esperti che desiderano approfondire le proprie competenze attraverso un approccio multidisciplinare.
Le attività didattiche, che comprendono lezioni, esercitazioni e verifiche, si svolgeranno principalmente in modalità digitale, offrendo flessibilità e accessibilità. L’eccezione sarà rappresentata dalla SUMMER SCHOOL, che si terrà in presenza, permettendo un’interazione diretta e un’esperienza di apprendimento intensiva.
Il Master, della durata di 4 semestri (2 anni), è in lingua inglese e avrà inizio ad ottobre 2024. Per partecipare occorre essere in possesso della laurea triennale (180 CFU) e la certificazione di conoscenza della lingua inglese (livello minimo B2). Per i candidati extra-UE è necessaria la dichiarazione di comparabilità e verifica dei titoli da parte del CIMEA o certificazione del corrispondente consolato/ambasciata.
Per ulteriori informazioni visita la pagina del Master.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.