Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 07/07/2025 alle 18:48

Aperte le iscrizioni alla XXIV edizione del Master di Primo Livello In “Human Rights and Conflict Management”

Notizia del 31/03/2025 ore 11:59

Sono aperte fino a giovedì 28 agosto 2025 (primo round di selezioni con early bird discount con scadenza 19 giugno 2025) le iscrizioni per il Master di primo livello in “Human Rights and Conflict Management”. Il Master, diretto da Emanuele Sommario, docente di Diritto internazionale presso l’Istituto Dirpolis della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, vanta una lunga tradizione di studenti e studentesse che oggi lavorano per rinomate organizzazioni internazionali, quali l’ONU e l’Unione Europea, agenzie governative, e importanti ONG impegnate nella difesa dei diritti umani, nell’assistenza umanitaria e nella cooperazione allo sviluppo. 

Il programma si rivolge a persone interessate a sviluppare competenze avanzate nel campo dei diritti umani e della gestione dei conflitti, laureate in materie affini o con esperienza professionale. Le lezioni della XXIV edizione prenderanno avvio il 13 gennaio 2026, con una formazione in aula fino a luglio 2026, per un totale di circa 440 ore di didattica che mirano a favorire un’approfondita conoscenza – a livello teorico e pratico – dei principali collegamenti tra la tutela dei diritti umani e la gestione dei conflitti. Dopo la parte didattica, è previsto un tirocinio obbligatorio con durata minima pari a 3 mesi, da tenersi ovunque nel mondo, a partire da agosto/settembre 2026. Le studentesse e gli studenti otterranno il loro diploma a maggio 2027, quando discuteranno la loro tesi finale. 

“Il MHRCM è un programma che in oltre 20 anni ha preparato centinaia di esperti impegnati nel promuovere il rispetto dei diritti umani e nel fornire assistenza umanitaria negli scenari più difficili del pianeta. Purtroppo, oggi più che mai, la comunità internazionale ha un bisogno urgente di professionisti adeguatamente formati in questi settori” commenta Emanuele Sommario, direttore del Master. In questo contesto, il MHRCM si propone proprio di contribuire ad una formazione olistica, costantemente aggiornata, e a 360 gradi in grado di supportare i futuri professionisti nelle loro carriere.

Maggiori informazioni e indicazioni sulla presentazione della domanda in questa pagina dedicata.

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.