Il corso, promosso dal Politecnico di Milano insieme alla FIGC e ad altre istituzioni dello sport italiano, coinvolge più di 150 relatori ogni anno, con tematiche aggiornate e attuali.
Sono aperte le iscrizioni per l’ottava edizione del Master Internazionale in Sport Design and Management che partirà nel mese di novembre 2024.
Il master è istituito e organizzato da Politecnico di Milano e Graduate School of Management (GSOM-POLIMI) in sinergia con le maggiori istituzioni dello sport italiano: CONI, FIGC, ICS e Lega Serie A.
Il Master mette al centro lo sport (in tutte le sue forme, declinazioni e manifestazioni) riunendo, in un’offerta formativa unica nel suo genere, le due “anime politecniche” del design (architettura, ingegneria e disegno industriale) e del management (sport management, marketing e facility), sviluppando un programma di alto livello culturale e professionale caratterizzato da un approccio multidisciplinare che coinvolge relatori, testimonianze, stakeholders, società, federazioni, organizzazioni che operano in tutti i settori dell’industria dello sport su scala nazionale e globale. Più di 150 relatori ogni anno e tematiche aggiornate e attuali per essere sempre in linea con i trend in continua e rapida evoluzione del mondo dello sport.
Il workshop intensivo di Coverciano prevede solitamente una sessione di lavori di un giorno e mezzo (per un totale di 12 ore) che vede il coinvolgimento di diverse figure della FIGC su tematiche multidisciplinari e di attualità che, nel corso dell’ultima edizione, si sono focalizzate ad esempio su:
- UEFA Licensing and Financial Sustainability (Formerly Financial Fair Play)
- Stadium Operations
- Big events: FOCUS on BID_2032
- Economic, financial and strategic profile of Italian and international football
- Focus on European projects + reference to chapter n.3 of the BID
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.