Il corso, promosso dal Politecnico di Milano insieme alla FIGC e ad altre istituzioni dello sport italiano, coinvolge più di 150 relatori ogni anno, con tematiche aggiornate e attuali.
Sono aperte le iscrizioni per l’ottava edizione del Master Internazionale in Sport Design and Management che partirà nel mese di novembre 2024.
Il master è istituito e organizzato da Politecnico di Milano e Graduate School of Management (GSOM-POLIMI) in sinergia con le maggiori istituzioni dello sport italiano: CONI, FIGC, ICS e Lega Serie A.
Il Master mette al centro lo sport (in tutte le sue forme, declinazioni e manifestazioni) riunendo, in un’offerta formativa unica nel suo genere, le due “anime politecniche” del design (architettura, ingegneria e disegno industriale) e del management (sport management, marketing e facility), sviluppando un programma di alto livello culturale e professionale caratterizzato da un approccio multidisciplinare che coinvolge relatori, testimonianze, stakeholders, società, federazioni, organizzazioni che operano in tutti i settori dell’industria dello sport su scala nazionale e globale. Più di 150 relatori ogni anno e tematiche aggiornate e attuali per essere sempre in linea con i trend in continua e rapida evoluzione del mondo dello sport.
Il workshop intensivo di Coverciano prevede solitamente una sessione di lavori di un giorno e mezzo (per un totale di 12 ore) che vede il coinvolgimento di diverse figure della FIGC su tematiche multidisciplinari e di attualità che, nel corso dell’ultima edizione, si sono focalizzate ad esempio su:
- UEFA Licensing and Financial Sustainability (Formerly Financial Fair Play)
- Stadium Operations
- Big events: FOCUS on BID_2032
- Economic, financial and strategic profile of Italian and international football
- Focus on European projects + reference to chapter n.3 of the BID
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.