La ricerca scientifica, fonte di nuovi farmaci, dispositivi medici, strumenti diagnostici, percorsi di cura innovativi e progetti di miglioramento della salute, delle aspettative e della qualità di vita dei pazienti, non può prescindere dalla sostenibilità. Solo integrando questi elementi si possono raggiungere gli obiettivi dell’innovazione e dell’efficacia terapeutica. La rapida successione delle innovazioni rende sempre meno affidabili le previsioni basate su dati storici e tendenze di spesa, influenzando anche le dinamiche della concorrenza e la perdita delle coperture brevettuali.
Il Servizio Sanitario Regionale e Nazionale ha una crescente necessità di dotarsi, tramite i suoi Dirigenti, sia di settori strategici e sia competenze aggiornate e adeguate ai tempi. In particolare, le analisi farmacoeconomiche, i modelli e le analisi di impatto sul budget contengono informazioni che evidenziano inefficienze ed errori di valutazione che, se conosciuti, risultano utili e strategici. La conoscenza implica confronto, consapevolezza e scelte univoche, per un sistema sanitario equo, efficace e di valore. Le competenze tecniche dei Direttori, o di coloro che aspirano a tali ruoli, devono essere sempre affiancate da capacità gestionali, relazionali e di leadership.
PharmAcademy è un Corso di Alta Formazione per i dirigenti sia delle specialità di Farmacia Ospedaliera delle aziende pubbliche e private, sia dei Servizi Farmaceutici Territoriali, sia per i colleghi aspiranti a ricoprire tali ruoli. Nasce con l’obiettivo di consolidare la loro formazione, fornendo know–how e strumenti utili a svolgere le funzioni richieste in un contesto in continuo e costante aggiornamento.
Si tratta di un’iniziativa totalmente gratuita per i partecipanti.
Obiettivi:
- approfondire le dinamiche della allocazione della spesa sanitaria e dell’azione di controlling e budgeting dell’Azienda;
- condividere prassi per un’efficace gestione dei rapporti con i principali stakeholder;
- definire l’importanza del proprio ruolo di supporto clinico;
- acquisire ulteriori strumenti per la valutazione dell’innovazione terapeutica e dei processi di cura;
- sviluppare la capacità di prevedere i bisogni dei pazienti in ospedale e sul territorio;
- acquisire la consapevolezza del ruolo di partner del Servizio Sanitario Regionale;
- definire un metodo di lavoro validato e consolidato;
- apprendere e utilizzare tecniche come VBH e HTA e l’utilizzo della IA;
- consolidare una propria identità formativa;
- Incrementare l’appropriatezza della gestione dei Dispositivi Medici;
- consolidare una governance adeguata del Farmaco e del Dispositivo Medico.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.