La ricerca scientifica, fonte di nuovi farmaci, dispositivi medici, strumenti diagnostici, percorsi di cura innovativi e progetti di miglioramento della salute, delle aspettative e della qualità di vita dei pazienti, non può prescindere dalla sostenibilità. Solo integrando questi elementi si possono raggiungere gli obiettivi dell’innovazione e dell’efficacia terapeutica. La rapida successione delle innovazioni rende sempre meno affidabili le previsioni basate su dati storici e tendenze di spesa, influenzando anche le dinamiche della concorrenza e la perdita delle coperture brevettuali.
Il Servizio Sanitario Regionale e Nazionale ha una crescente necessità di dotarsi, tramite i suoi Dirigenti, sia di settori strategici e sia competenze aggiornate e adeguate ai tempi. In particolare, le analisi farmacoeconomiche, i modelli e le analisi di impatto sul budget contengono informazioni che evidenziano inefficienze ed errori di valutazione che, se conosciuti, risultano utili e strategici. La conoscenza implica confronto, consapevolezza e scelte univoche, per un sistema sanitario equo, efficace e di valore. Le competenze tecniche dei Direttori, o di coloro che aspirano a tali ruoli, devono essere sempre affiancate da capacità gestionali, relazionali e di leadership.
PharmAcademy è un Corso di Alta Formazione per i dirigenti sia delle specialità di Farmacia Ospedaliera delle aziende pubbliche e private, sia dei Servizi Farmaceutici Territoriali, sia per i colleghi aspiranti a ricoprire tali ruoli. Nasce con l’obiettivo di consolidare la loro formazione, fornendo know–how e strumenti utili a svolgere le funzioni richieste in un contesto in continuo e costante aggiornamento.
Si tratta di un’iniziativa totalmente gratuita per i partecipanti.
Obiettivi:
- approfondire le dinamiche della allocazione della spesa sanitaria e dell’azione di controlling e budgeting dell’Azienda;
- condividere prassi per un’efficace gestione dei rapporti con i principali stakeholder;
- definire l’importanza del proprio ruolo di supporto clinico;
- acquisire ulteriori strumenti per la valutazione dell’innovazione terapeutica e dei processi di cura;
- sviluppare la capacità di prevedere i bisogni dei pazienti in ospedale e sul territorio;
- acquisire la consapevolezza del ruolo di partner del Servizio Sanitario Regionale;
- definire un metodo di lavoro validato e consolidato;
- apprendere e utilizzare tecniche come VBH e HTA e l’utilizzo della IA;
- consolidare una propria identità formativa;
- Incrementare l’appropriatezza della gestione dei Dispositivi Medici;
- consolidare una governance adeguata del Farmaco e del Dispositivo Medico.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.