Il corso di Alta specializzazione in Cinestetica applicata in sala operatoria è organizzato dal cerfas dell’Università Telematica eCampus in collaborazione con Trumpf Med Italia, multinazionale specializzata nell’allestimento di sale operatorie. Nella sede dell’università di Novedrate è stata allestita un’apposita area che ricrea fedelmente l’ambiente del blocco operatorio in modo che il discente si trovi integralmente calato in una realtà simulata. Il corso si rivolge pertanto agli infermieri, strumentisti, anestetisti e al tutto personale medico chirurgo con l’obiettivo di fornire conoscenze e competenze per la valutazione e la gestione di specifici rischi assistenziali in Sala Operatoria legati al posizionamento chirurgico dell’assistito.
La formazione del corso è di tipo learning training and trasfert del personale di sale operatoria, nelle tecniche di posizionamento dell’assistito sul letto operatorio, al fine di prevenire deficit funzionali e danni anatomici, riducendo il rischio di stress meccanici, articolari e danni ai tessuti con le drastiche conseguenze di immobilità, posizioni estreme, pressioni, frizioni e forze di taglio.
Programma del corso
Il corso è strutturato in 3 moduli:
Corso di perfezionamento – Modulo base I livello
- I Sicurezza nei luoghi di lavoro
- II Rischio Clinico
- III La responsabilità civile e penale di un operatore sanitario
- IV L’ABC del posizionamento
- I Introduzione all’utilizzo della cinestetica e il posizionamento di Base
- II Learning training transfert in simulazione e Role playng
- III prova pratica
- TOTALE 10 CFU
Corso di perfezionamento -Modulo Avanzato II livello
- I Il posizionamento laterale e prono
- II Introduzione al posizionamento laterale e prono e Il posizionamento complesso con l’ausilio della cinestetica
- III Learning training transfert in simulazione e Role playng
- IV prova pratica
- TOTALE 4CFU
Corso di alta specializzazione -Modulo specialistico III livello
- I Il posizionamento delle alte specialità e le scale di valutazione
- II Introduzione al posizionamento specialistico e Il posizionamento specialistico con l’ausilio della cinestetica
- III Learning training transfert in simulazione e Role playng
- IV prova pratica
- TOTALE 4CFU
La modalità di erogazione del corso di Alta specializzazione in cinestetica applicata in sala operatoria è blended: le lezioni online prevedono l’acquisizione delle metodologie e delle strategie di riduzione del rischio internazionali e nazionali rivolte sia all’assistito sia agli operatori, mentre le lezioni in presenza, le quali si terranno presso l’Università eCampus nella sede centrale di Novedrate (CO), sono di tipo learning training and transfert, simulazione e role playng in ambiente appositamente allestito, che ricrea un ambiente ad alta fedeltà dell’Unità operativa di Sala Operatoria.
Al superamento della prova finale ai corsisti verrà rilasciato un certificato di competenza specifica e un’ attestazione 18 crediti formativi universitari.
Per avere maggior dettagli sulle date di inizio del corso e sulla frequenza compila il form e richiedi tutte le info desiderate.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.