Il corso di Alta specializzazione in Cinestetica applicata in sala operatoria è organizzato dal cerfas dell’Università Telematica eCampus in collaborazione con Trumpf Med Italia, multinazionale specializzata nell’allestimento di sale operatorie. Nella sede dell’università di Novedrate è stata allestita un’apposita area che ricrea fedelmente l’ambiente del blocco operatorio in modo che il discente si trovi integralmente calato in una realtà simulata. Il corso si rivolge pertanto agli infermieri, strumentisti, anestetisti e al tutto personale medico chirurgo con l’obiettivo di fornire conoscenze e competenze per la valutazione e la gestione di specifici rischi assistenziali in Sala Operatoria legati al posizionamento chirurgico dell’assistito.
La formazione del corso è di tipo learning training and trasfert del personale di sale operatoria, nelle tecniche di posizionamento dell’assistito sul letto operatorio, al fine di prevenire deficit funzionali e danni anatomici, riducendo il rischio di stress meccanici, articolari e danni ai tessuti con le drastiche conseguenze di immobilità, posizioni estreme, pressioni, frizioni e forze di taglio.
Programma del corso
Il corso è strutturato in 3 moduli:
Corso di perfezionamento – Modulo base I livello
- I Sicurezza nei luoghi di lavoro
- II Rischio Clinico
- III La responsabilità civile e penale di un operatore sanitario
- IV L’ABC del posizionamento
- I Introduzione all’utilizzo della cinestetica e il posizionamento di Base
- II Learning training transfert in simulazione e Role playng
- III prova pratica
- TOTALE 10 CFU
Corso di perfezionamento -Modulo Avanzato II livello
- I Il posizionamento laterale e prono
- II Introduzione al posizionamento laterale e prono e Il posizionamento complesso con l’ausilio della cinestetica
- III Learning training transfert in simulazione e Role playng
- IV prova pratica
- TOTALE 4CFU
Corso di alta specializzazione -Modulo specialistico III livello
- I Il posizionamento delle alte specialità e le scale di valutazione
- II Introduzione al posizionamento specialistico e Il posizionamento specialistico con l’ausilio della cinestetica
- III Learning training transfert in simulazione e Role playng
- IV prova pratica
- TOTALE 4CFU
La modalità di erogazione del corso di Alta specializzazione in cinestetica applicata in sala operatoria è blended: le lezioni online prevedono l’acquisizione delle metodologie e delle strategie di riduzione del rischio internazionali e nazionali rivolte sia all’assistito sia agli operatori, mentre le lezioni in presenza, le quali si terranno presso l’Università eCampus nella sede centrale di Novedrate (CO), sono di tipo learning training and transfert, simulazione e role playng in ambiente appositamente allestito, che ricrea un ambiente ad alta fedeltà dell’Unità operativa di Sala Operatoria.
Al superamento della prova finale ai corsisti verrà rilasciato un certificato di competenza specifica e un’ attestazione 18 crediti formativi universitari.
Per avere maggior dettagli sulle date di inizio del corso e sulla frequenza compila il form e richiedi tutte le info desiderate.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.