Parte per il sesto anno del Corso di perfezionamento in correttore di bozze e Editor, a.a. 2024/25, coordinato da Chiara Renda con la collaborazione di Marisa Squillante. Il corso sarà inaugurato giovedì 27 febbraio 2025 alle 15 su piattaforma Teams dalla lezione di Fabrizio Coscia e Dalia Oggero.
“La cura del testo” è il titolo della lezione che verterà su il ruolo dell’editor, la valutazione di un inedito, la «catena editoriale»: i diversi step dal manoscritto alla pubblicazione, criteri letterari e tendenze di mercato: come conciliare qualità (di scrittura) e quantità (di vendite), il rapporto dell’editor con l’autore e nascita di una collana: progettazione e caratteristiche.
Fabrizio Coscia, è docente, critico teatrale e editorialista del quotidiano «Il Mattino». Ha pubblicato vari libri, tra cui la raccolta “Soli eravamo e altre storie” (ad est dell’equatore, 2015, tradotta in tedesco) “La bellezza che resta” (Melville Edizioni, 2017, finalista al Premio Brancati 2017), “Lo scrivano di Nietzsche” (Mattioli1885, 2019), e “Nella notte il cane” (Editoriale Scientifica, 2021). Dirige la collana di narrativa «S-confini» della Editoriale Scientifica, che ha pubblicato, tra gli altri, autori come Renzo Paris, Luca Doninelli, Francesco Permunian. Massimo Onofri lo ha definito «uno dei critici e saggisti letterari più affascinanti di questi ultimi anni («L’Avvenire»).
Dalia Oggero, formatasi all’Università di Torino, corso di laurea in Lettere moderne, dopo aver fondato con Alessandro Baricco, Antonella Parigi, Marco San Pietro e Alberto Jona, la scuola Holden, una scuola dove si potessero formare dei narratori, che in Italia ancora non esisteva, ha iniziato giovanissima la sua collaborazione con Einaudi di cui è divenuta editor per la narrativa italiana e direttrice della collana Unici. Ha seguito passo passo «i libri degli altri», come li chiamava Calvino, da Mario Rigoni Stern a Francesco Biamonti, da Sebastiano Vassalli a Lalla Romano, e più recentemente Michela Murgia, Diego De Silva, Mariolina Venezia, Marcello Fois, Walter Siti, Christian Frascella, Paola Mastrocola, Stefania Bertola, Andrea Pomella, Marco Presta e tanti tanti altri.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.