Parte per il sesto anno del Corso di perfezionamento in correttore di bozze e Editor, a.a. 2024/25, coordinato da Chiara Renda con la collaborazione di Marisa Squillante. Il corso sarà inaugurato giovedì 27 febbraio 2025 alle 15 su piattaforma Teams dalla lezione di Fabrizio Coscia e Dalia Oggero.
“La cura del testo” è il titolo della lezione che verterà su il ruolo dell’editor, la valutazione di un inedito, la «catena editoriale»: i diversi step dal manoscritto alla pubblicazione, criteri letterari e tendenze di mercato: come conciliare qualità (di scrittura) e quantità (di vendite), il rapporto dell’editor con l’autore e nascita di una collana: progettazione e caratteristiche.
Fabrizio Coscia, è docente, critico teatrale e editorialista del quotidiano «Il Mattino». Ha pubblicato vari libri, tra cui la raccolta “Soli eravamo e altre storie” (ad est dell’equatore, 2015, tradotta in tedesco) “La bellezza che resta” (Melville Edizioni, 2017, finalista al Premio Brancati 2017), “Lo scrivano di Nietzsche” (Mattioli1885, 2019), e “Nella notte il cane” (Editoriale Scientifica, 2021). Dirige la collana di narrativa «S-confini» della Editoriale Scientifica, che ha pubblicato, tra gli altri, autori come Renzo Paris, Luca Doninelli, Francesco Permunian. Massimo Onofri lo ha definito «uno dei critici e saggisti letterari più affascinanti di questi ultimi anni («L’Avvenire»).
Dalia Oggero, formatasi all’Università di Torino, corso di laurea in Lettere moderne, dopo aver fondato con Alessandro Baricco, Antonella Parigi, Marco San Pietro e Alberto Jona, la scuola Holden, una scuola dove si potessero formare dei narratori, che in Italia ancora non esisteva, ha iniziato giovanissima la sua collaborazione con Einaudi di cui è divenuta editor per la narrativa italiana e direttrice della collana Unici. Ha seguito passo passo «i libri degli altri», come li chiamava Calvino, da Mario Rigoni Stern a Francesco Biamonti, da Sebastiano Vassalli a Lalla Romano, e più recentemente Michela Murgia, Diego De Silva, Mariolina Venezia, Marcello Fois, Walter Siti, Christian Frascella, Paola Mastrocola, Stefania Bertola, Andrea Pomella, Marco Presta e tanti tanti altri.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.