Il corso full time Auditing & Risk Management promosso dall’Università di Pisa approfondisce sia le problematiche di revisione contabile e di bilancio nell’ottica del revisore/consulente esterno, sia le problematiche gestionali di analisi e valutazione dei sistemi di controllo interno, di revisione gestionale di risk management e di corporate governance.
I profili professionali riconducibili all’orientamento Auditing & Risk Management sono:
- il Revisore Contabile, abilitato al controllo legale
- l’Internal Auditor, con compiti di verifica amministrativa, contabile e gestionale;
- il Risk Manager, con funzioni di analisi, valutazione e gestione dei rischi;
- il Consulente nell’area dei sistemi di corporate governance, quale interlocutore preferenziale dei manager a supporto dei processi decisionali a qualsiasi livello.
A queste figure professionali competono la verifica dei sistemi di comunicazione economico-finanziaria, l’analisi dell’efficacia dei processi manageriali, la valutazione dell’efficienza ed economicità delle operazioni, la progettazione e l’organizzazione dei sistemi di controllo interno e di supporto alle decisioni.
Tali figure devono, inoltre, contribuire alla gestione integrata dei rischi aziendali in coerenza con gli obiettivi fissati dall’alta direzione.
L’attività si traduce, in particolare, nella:
- individuazione e analisi dei rischi cui l’azienda è esposta;
- valutazione e monitoraggio dei rischi con riguardo alla loro possibile gravità e frequenza;
- individuazione delle modalità e degli strumenti di risk management;
- gestione del risk reporting.
Al termine della parte formativa svolta in aula è prevista una parte applicativa consistente in uno stage, di almeno 3 mesi, presso le più importanti società di revisione, oppure in aziende industriali e finanziarie di rilievo nel panorama italiano e internazionale. Obiettivo dello stage è assicurare agli allievi una full immersion nella vita aziendale, a completamento dell’esperienza formativa acquisita nei percorsi didattici. Durante la fase di stage l’allievo viene seguito dal Tutor aziendale e dal Tutor universitario.
Le tesi vengono discusse nell’Aula Master di fronte ad una Commissione composta da docenti universitari con la partecipazione delle aziende partners.
La parte formativa in aula impegna a tempo pieno per cinque giorni a settimana, dal lunedì al venerdì, nel periodo novembre 2021 – febbraio 2022. Il venerdì è dedicato al tutoraggio e alle attività integrative su tematiche specifiche.
Sono inoltre previste:
- alcune ore serali per i test di verifica delle conoscenze e delle capacità acquisite;
- cinque settimane di ulteriore approfondimento sulle tematiche di analisi dei processi, dei rischi e dei sistemi di controllo interno riferite a settori specifici o aree particolari di attività, a scelta dell’allievo.
Le tematiche affrontate durante il corso sono:
- Sistemi di Control Governance
- Financial Auditing
- Analisi dei Processi e Operational Auditing
- Management Auditing
- Sistemi di Controllo Gestionale
Consentire un adeguato inserimento lavorativo ai nostri allievi è un obiettivo fondamentale del Master. Numerose sono le aziende che decidono di inserire stabilmente al loro interno persone di alto potenziale provenienti dal nostro percorso formativo. I dati del placement delle precedenti edizioni confermano che oltre il 90% degli allievi raggiunge posizioni professionali qualificate in aziende di produzione o di servizi di rilevanza nazionale e internazionale.
Lo sbocco professionale degli allievi che scelgono l’orientamento Auditing & Governance è rappresentato dalle società internazionali di revisione-consulting e di altre primarie aziende, di placement e di servizi, partner del master nell’area dei sistemi di controllo interno, dell’internal auditing e del risk management.
Consulta il Bando del Corso per maggiori informazioni.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.