Sono aperte le iscrizioni al master universitario di I livello in Saperi in Transizione. Strumenti e pratiche per una cittadinanza ecologica e globale.
Il master è promosso dall’Università di Trento, dall’Università di Verona, dall’Università di Parma e dal laboratorio di ricerca inter-universitario TiLT|Territori in Libera Transizione, il quale da anni si occupa delle nuove pratiche di cittadinanza nei nuovi stili di vita, nella difesa dell’ambiente, nei nuovi modi di produzione e lavoro, nella ricerca di un benessere proprio in relazione con gli altri e il pianeta.
Il master si propone di formare i/le partecipanti all’acquisizione di saperi e di competenze scientifiche e professionali proprie della cultura della sostenibilità e degli ambiti ad essa connessi (cittadinanza ecologica e globale, partecipazione, sviluppo locale e di comunità, nuove forme dell’abitare e del lavorare), e di adeguare le competenze correlate alla progettazione e alla realizzazione di interventi/percorsi finalizzati ad accompagnare realtà e istituzioni nel cambiamento necessario per favorire la transizione dall’attuale modello, a modelli educativi e culturali del prossimo futuro.
Possono presentare domanda di iscrizione alle selezioni del Master coloro che sono in possesso di uno dei seguenti titoli:
- laurea triennale;
- laurea magistrale, magistrale a ciclo unico o laurea vecchio ordinamento;
- Titolo estero, riconosciuto idoneo.
L’iscrizione al Master è incompatibile con la contemporanea iscrizione ad un qualsiasi altro corso di studio universitario.
Le domande di partecipazione al Master devono essere presentate entro le ore 12.00 del 14 novembre 2022 esclusivamente in modalità online
Per ulteriori informazioni visita la pagina del Master.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.