Sono aperte le iscrizioni al master universitario di I livello in Saperi in Transizione. Strumenti e pratiche per una cittadinanza ecologica e globale.
Il master è promosso dall’Università di Trento, dall’Università di Verona, dall’Università di Parma e dal laboratorio di ricerca inter-universitario TiLT|Territori in Libera Transizione, il quale da anni si occupa delle nuove pratiche di cittadinanza nei nuovi stili di vita, nella difesa dell’ambiente, nei nuovi modi di produzione e lavoro, nella ricerca di un benessere proprio in relazione con gli altri e il pianeta.
Il master si propone di formare i/le partecipanti all’acquisizione di saperi e di competenze scientifiche e professionali proprie della cultura della sostenibilità e degli ambiti ad essa connessi (cittadinanza ecologica e globale, partecipazione, sviluppo locale e di comunità, nuove forme dell’abitare e del lavorare), e di adeguare le competenze correlate alla progettazione e alla realizzazione di interventi/percorsi finalizzati ad accompagnare realtà e istituzioni nel cambiamento necessario per favorire la transizione dall’attuale modello, a modelli educativi e culturali del prossimo futuro.
Possono presentare domanda di iscrizione alle selezioni del Master coloro che sono in possesso di uno dei seguenti titoli:
- laurea triennale;
- laurea magistrale, magistrale a ciclo unico o laurea vecchio ordinamento;
- Titolo estero, riconosciuto idoneo.
L’iscrizione al Master è incompatibile con la contemporanea iscrizione ad un qualsiasi altro corso di studio universitario.
Le domande di partecipazione al Master devono essere presentate entro le ore 12.00 del 14 novembre 2022 esclusivamente in modalità online
Per ulteriori informazioni visita la pagina del Master.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.