Il master universitario di I livello in Psicologia Scolastica forma professionisti altamente qualificati in grado di applicare i principi e le metodologie della psicologia scolastica in contesti formativi ed educativi.
La psicologia scolastica impiega i principi di diverse branche della psicologia quali dell’educazione, dello sviluppo, clinica e di comunità per prevenire e contrastare forme di disagio psicologico, emozionale e relazionale nei bambini ed adolescenti all’interno del contesto scolastico.
Il master è erogato in modalità full online con piattaforma informatica accessibile 24 ore su 24 ed è possibile usufruire del bonus da 500 euro de “La Buona Scuola”. Inoltre, il Master permette di guadagnare 1 punto in graduatoria.
Requisiti di ammissione e destinatari
Il master è rivolto a insegnanti e aspiranti docenti delle scuole di ogni ordine e grado; a professionisti e operatori del settore scolastico, educativo e della formazione in generale.
Possono accedere al Master coloro che sono in possesso di un diploma di laurea, diploma di laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99. La partecipazione al master è incompatibile con l’iscrizione ad altri master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.
Programma del master e modalità esami
Il master da 60 CFU ha la durata di un anno. Il programma è finalizzato all’acquisizione delle competenze e conoscenze necessarie per svolgere in modo corretto e professionale il lavoro dello psicologo scolastico. Il programma è suddiviso in due macroaree:
Psicologia e apprendimento:
- Psicologia scolastica
- Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
- Aspetti psicologici dell’educazione online
- Stili di pensiero e stili di apprendimento
- Pedagogia e basi motivazionali:
- Basi cognitive, motivazionali, sociali dei processi di apprendimento
- Competenze emozionali e motivazionali di alunni e insegnanti
- Pedagogia del corpo
- Pedagogia speciale
Gli esami consistono in due prove scritte da 30 domande l’uno con risposta multipla. La prova finale consiste in una breve discussione orale.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.