Il Master di II livello in Diritto e processo penale della sicurezza sul lavoro è un progetto di formazione post lauream dell’Università di Camerino per addestrare il professionista esperto di sicurezza, destinato ad operare nel settore pubblico o privato, industriale e dei servizi, e pronto a cogliere tutte le implicazioni giuridiche, economico-finanziarie ed organizzative della sicurezza, al fine di prevenire la responsabilità da reato dell’impresa ex art. 25 septies d. lgs. n. 231/2001.
Il Master è ideato per soddisfare le esigenze culturali, professionali e operative di manager, avvocati, commercialisti, consulenti del lavoro, ingegneri, medici del lavoro, personale di varia qualifica dipendente di strutture pubbliche e private, membri di organismi di controllo e di vigilanza, internal auditors, ispettori del lavoro, ufficiali delle forze armate o di polizia. Un solido background culturale di livello universitario ed una forte motivazione a confrontarsi con lo studio specialistico di una materia in continua trasformazione e di crescente rilievo: sono questi i requisiti principali per l’ammissione al Master in Diritto e processo penale della sicurezza sul lavoro.
Il Master in Diritto e processo penale della sicurezza sul lavoro offre una formazione di elevata specializzazione, multidisciplinare e integrata, indispensabile per munirsi del know-how necessario a minimizzare il rischio della causazione di eventi lesivi correlati allo svolgimento dell’attività lavorativa. Il percorso di studi, articolato su più livelli sia teorici che pratico-operativi, è affrontato con il contributo di docenti universitari e la testimonianza di esperti provenienti dal mondo giudiziario (magistrati, avvocati e ufficiali delle forze dell’ordine) e da quello economico-imprenditoriale.
- Inizio Master: Febbraio 2022
- Termine Master: Dicembre 2023
- Sede del master : Camerino – Scuola di Giurisprudenza
- Termine iscrizione: 23 ottobre 2021
Per maggiori informazioni clicca su questo link.
Ultime Notizie dai Master
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.
Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli
La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.
Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo
L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.
La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica
La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.