Il Master di II livello in Diritto e processo penale della sicurezza sul lavoro è un progetto di formazione post lauream dell’Università di Camerino per addestrare il professionista esperto di sicurezza, destinato ad operare nel settore pubblico o privato, industriale e dei servizi, e pronto a cogliere tutte le implicazioni giuridiche, economico-finanziarie ed organizzative della sicurezza, al fine di prevenire la responsabilità da reato dell’impresa ex art. 25 septies d. lgs. n. 231/2001.
Il Master è ideato per soddisfare le esigenze culturali, professionali e operative di manager, avvocati, commercialisti, consulenti del lavoro, ingegneri, medici del lavoro, personale di varia qualifica dipendente di strutture pubbliche e private, membri di organismi di controllo e di vigilanza, internal auditors, ispettori del lavoro, ufficiali delle forze armate o di polizia. Un solido background culturale di livello universitario ed una forte motivazione a confrontarsi con lo studio specialistico di una materia in continua trasformazione e di crescente rilievo: sono questi i requisiti principali per l’ammissione al Master in Diritto e processo penale della sicurezza sul lavoro.
Il Master in Diritto e processo penale della sicurezza sul lavoro offre una formazione di elevata specializzazione, multidisciplinare e integrata, indispensabile per munirsi del know-how necessario a minimizzare il rischio della causazione di eventi lesivi correlati allo svolgimento dell’attività lavorativa. Il percorso di studi, articolato su più livelli sia teorici che pratico-operativi, è affrontato con il contributo di docenti universitari e la testimonianza di esperti provenienti dal mondo giudiziario (magistrati, avvocati e ufficiali delle forze dell’ordine) e da quello economico-imprenditoriale.
- Inizio Master: Febbraio 2022
- Termine Master: Dicembre 2023
- Sede del master : Camerino – Scuola di Giurisprudenza
- Termine iscrizione: 23 ottobre 2021
Per maggiori informazioni clicca su questo link.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.